“Apprendistato e alternanza scuola/lavoro, quali prospettive?”, ne discutiamo ad Aosta
L’incontro, organizzato dalla FLC CGIL Valle d’Aosta, si terrà il 26 gennaio.


A cura della FLC CGIL Valle d’Aosta
Martedì 26 gennaio 2016 alle ore 17, presso la Sala Conferenze della Cgil Regionale in Via Binel ad Aosta, la FLC CGIL Valle d’Aosta organizza un incontro pubblico sul tema "Apprendistato e alternanza scuola/lavoro, quali prospettive?". Parteciperanno Luigi Rossi, Segretario nazionale FLC CGIL e Gigi Caramia, Centro nazionale FLC CGIL.
Ricordiamo che la legge 107/15, detta "La Buona Scuola", stanzia 100 milioni di euro all’anno per l’alternanza scuola/lavoro a decorrere dal 2016, ma non apporta sostanziali modifiche di carattere ordinamentale alla normativa di settore.
Il dirigente scolastico individua le imprese con le quali stipulare le convenzioni per l’alternanza scuola lavoro dal registro nazionale e redige al termine di ciascun anno una scheda di valutazione sulle strutture con le quali sono state stipulate convenzioni.
È infine prevista l’applicazione alle imprese disponibili all’alternanza scuola lavoro di alcune delle disposizioni previste dal decreto legge 3/15, relative alle piccole e medie imprese (PMI) innovative.
La cornice di riferimento dell’apprendistato modifica profondamente il paradigma di riferimento riguardo allo status del giovane: non più studente ma lavoratore a tutti gli effetti titolare di un vero e proprio contratto individuale di lavoro. Un lavoratore che fin dai 15 anni, ha l’obbligo di effettuare il normale orario di lavoro previsto dal CCNL di settore, costituito dalla formazione interna (in azienda), formazione esterna (presso l’ente di formazione) e dalle ore di lavoro vero e proprio.
Servizi e comunicazioni
Dove siamo
Ora e sempre esperienza!
Attività formative
- Eventi Ritorno a Barbiana: il coraggio pedagogico tra testimonianze e proposte
- Eventi Don Lorenzo Milani tra storicità e attualità
- Eventi Roma, Insegnare comunità a scuola. Desiderio, differenze, relazioni: uno sguardo femminista che attraversa i saperi
- Eventi Roma, Scuola, Università, Associazioni professionali: il punto sulla valutazione degli apprendimenti
- Eventi Firenze, VI Convegno di Didattica della Matematica 2023. Il gioco nella didattica della matematica
I più letti
-
Lo stato dell'edilizia scolastica a Cagliari: il caso dell’Istituto comprensivo di Via Stoccolma
-
21 settembre 1943/2023, 80° anniversario dell’insurrezione di Matera
-
Dimensionamento scolastico: Sardegna, appello agli amministratori locali contro il drastico taglio di 42 scuole su 270
-
Ad Asti perdita di posti nel 2024/2025 per effetto del dimensionamento scolastico
-
“Neurodiverso da chi?”, rimuovere gli ostacoli all’accesso alle professioni della scuola