“Un calendario per la Costituzione”: un’iniziativa di SPI e FLC CGIL dell’Abruzzo e del Molise
A settant'anni dalla nascita della nostra Carta raccontata dai bambini, un modo per tenere insieme le generazioni e per salvaguardare la Costituzione.


In occasione dei 70 anni della Costituzione Italiana (1948/2018) abbiamo scelto di celebrarne la ricorrenza con un calendario, affidandone l’interpretazione e la descrizione ai bambini di alcune scuole primarie dell’Abruzzo e del Molise. Il calendario viene visto come un simbolo, per ricordarci che ogni giorno la Costituzione va fatta vivere con l’impegno di tutti, cittadini e istituzioni, contro i pericoli delle guerre, per combattere le intolleranze verso gli immigrati, gli estremismi religiosi, sconfiggere gli autoritarismi e il pericoloso ritorno dei neofascismi e neonazismi. Gli articoli più significativi della nostra Carta costituzionale sono stati interpretati in modo fantasioso e gioioso dei bambini, che ci hanno offerto una visione felice, attuale e genuina dei principi fondamentali e dei valori della nostra Repubblica.
Difendere la Costituzione è un impegno etico quotidiano che la CGIL ha sancito a partire dal proprio Statuto, con l’esplicito richiamo al dettato e all’attuazione della Carta. Un richiamo forte ai valori etici e morali di cui oggi, come non mai, c’è davvero bisogno.
Il progetto “Un Calendario per la Costituzione - la Costituzione raccontata dai bambini”, frutto della collaborazione tra lo SPI e la FLC CGIL dell’Abruzzo e del Molise, ha anche l’obiettivo di tenere insieme le generazioni, unite dalla necessità di salvaguardare e difendere la carta. Per far questo, è necessario farne conoscere e diffonderne i valori tutti giorni, tutti mesi, nelle scuole, nelle case e nelle sedi, per farla diventare patrimonio di tutti.
In Molise il “Calendario per la Costituzione” verrà presentato con due eventi, il 18 gennaio a Campobasso (ore 9.00, Auditorium ex GIL) e il 19 gennaio a Agnone (ore 9.00, Aula magna ITIS “L.Marinelli”). Nell’ambito della manifestazione, verrà offerto lo spettacolo teatrale dal titolo “Musi lunghi, nervi tesi” (scritto e interpretato da Enrico Marconi e Candida Ventura, da una filastrocca di Marco Moschini, regia Simone Guerro, musiche Pietro De Gregorio), che sta avendo un notevole successo di critica e di pubblico in tutta Italia.
Servizi e comunicazioni
Ora e sempre esperienza!
Dove siamo
Attività formative
- Eventi Perugia, l’ecologia integrale: il contributo della scuola
- Eventi Pisa, corso di formazione in presenza. Come utilizzare il foglio di calcolo
- Eventi Teramo, "Le mani in pasta" laboratorio di ceramica secondo il metodo Bruno Munari
- Eventi Gli apprendimenti: uno sguardo sull’Europa. Incontro con le scuole primarie e secondarie di Madrid Toledo e Segovi
- Eventi Storie di violenza e di liberazione. Concorso per studentesse/studenti del Triennio delle Scuole Superiori
I più letti
-
Riconoscimento servizio pre-ruolo e ricostruzione di carriera: un’altra vittoria della FLC CGIL
-
Scuola: Rizza (Flc Cgil Sicilia), con gli accorpamenti la Sicilia perderà 109 scuole
-
Autonomia differenziata: a Pesaro e Urbino nasce il Comitato NO AD
-
Retribuzione professionale docenti (RPD): il Tribunale di Roma accoglie due ricorsi della FLC CGIL
-
No alla autonomia differenziata! Sì alla Scuola della Costituzione!