Elette le RSU nel Consorzio di ricerca EGO di Pisa: al voto anche i lavoratori precari
Una prima significativa tappa è raggiunta, ora si prosegue con l’obiettivo di chiudere il contratto collettivo di lavoro entro l’anno.


La FLC CGIL, unica sigla sindacale presente all’interno del Consorzio EGO, con una propria lista aperta anche ai non iscritti, ha eletto i tre componenti delle RSU con una partecipazione al voto del 66 % degli aventi diritto. Questo risultato è una tappa importante di un percorso iniziato due anni fa grazie alla comune azione della FLC Nazionale, della FLC di Pisa e della Camera del Lavoro di Pisa, che a fronte delle rimostranze di un cospicuo numero di lavoratori hanno promosso un’azione legale i cui esiti, dettati dal Giudice del Lavoro, imponevano allo stesso Consorzio di aprire una trattativa per la definizione di un contratto collettivo di lavoro.
Infatti, il Consorzio EGO, soggetto “privato” ma sovvenzionato da due enti pubblici come l'INFN e il CNRS francese, ai circa 60 lavoratori impiegati nel centro di ricerca sulle onde gravitazionali non applicava un contratto collettivo di lavoro, ma un generico regolamento interno che non faceva alcun riferimento ai contratti nazionali esistenti. Superata l’iniziale fase di scontro e dopo ampio e paziente confronto, la FLC confida ora di arrivare entro l’anno alla sigla di un contratto collettivo di lavoro modellato su quello del comparto della Ricerca Pubblica, avvalendosi anche del prezioso contributo e della legittima partecipazione al negoziato delle RSU democraticamente elette dal personale.
Alle elezioni hanno partecipato di diritto anche i lavoratori precari a tempo determinato ed i collaboratori a progetto - terreno questo su cui la FLC si è sempre spesa orgogliosamente - consentendo così di raggiungere la massima platea possibile di lavoratori nella scelta dei loro rappresentanti aziendali.
Servizi e comunicazioni
Ora e sempre esperienza!
Dove siamo
Attività formative
- Eventi Gli apprendimenti: uno sguardo sull’Europa. Incontro con le scuole primarie e secondarie di Madrid Toledo e Segovi
- Eventi Storie di violenza e di liberazione. Concorso per studentesse/studenti del Triennio delle Scuole Superiori
- Eventi Livorno, seminario formativo "Ruolo e funzione docente negli organi collegiali"
- Eventi "Professione insegnante di sostegno oggi" corso di formazione per la preparazione ai test di ammissione e/o alle prove scritte del TFA SOSTEGNO VIII ciclo per tutti gli ordini di scuola
- Eventi Cremona, presentazione libro "Pedagogia e Costituzione. Riflessioni su Mario Lodi, Gianni Rodari e Paulo Freire"
I più letti
-
La regionalizzazione della scuola statale nell’ambito dell’autonomia differenziata delle regioni: la secessione dei ricchi
-
Riconoscimento servizio pre-ruolo e ricostruzione di carriera: un’altra vittoria della FLC CGIL
-
Scuola: Rizza (Flc Cgil Sicilia), in Sicilia sempre meno studenti e pochi stranieri
-
FLC CGIL Puglia e UDS Puglia, regionalizzazione degli stipendi e ingresso dei privati: dopo le dichiarazioni del ministro il mondo della scuola pugliese respinge compatto
-
Università Roma Tor Vergata: il punto sulla riunione di contrattazione del 30 gennaio