https://www.flcgil.it/@3965761
Scuola: a Messina poche mense e meno tempo scuola
Lo denuncia la FLC CGIL Messina: “Tutto ciò è inaccettabile, serve un piano di investimenti dedicato alla scuola nel Mezzogiorno.”
04/08/2022


“A Messina e provincia sono pochi gli istituti della scuola primaria dotati della mensa. In provincia, infatti, l’80% degli studenti non può fruire di questo servizio, mentre in città questa percentuale sale all’84%, contro una media nazionale del 57%”. Lo dice il segretario della FLC CGIL di Messina, Pietro Patti, commentando i dati pubblicati nell’ultimo report della Svimez.
“Questa situazione - aggiunge - si ripercuote anche sul tempo scuola, poiché la presenza della mensa è condizione necessaria per l’attivazione del tempo pieno. Basti pensare che chi non può fruire del tempo pieno perde nell’arco dei cinque anni 2.300 ore di scuola, pari a 2,5 anni in meno”.
“Tutto ciò è inaccettabile - conclude Patti - da anni chiediamo al governo nazionale, a quello regionale e alle amministrazioni locali un forte investimento infrastrutturale. Purtroppo senza ottenere nessun risultato. I recenti bandi del Pnrr non bastano, serve un piano di investimenti dedicato alla scuola nel Mezzogiorno”.
“Questa situazione - aggiunge - si ripercuote anche sul tempo scuola, poiché la presenza della mensa è condizione necessaria per l’attivazione del tempo pieno. Basti pensare che chi non può fruire del tempo pieno perde nell’arco dei cinque anni 2.300 ore di scuola, pari a 2,5 anni in meno”.
“Tutto ciò è inaccettabile - conclude Patti - da anni chiediamo al governo nazionale, a quello regionale e alle amministrazioni locali un forte investimento infrastrutturale. Purtroppo senza ottenere nessun risultato. I recenti bandi del Pnrr non bastano, serve un piano di investimenti dedicato alla scuola nel Mezzogiorno”.
Servizi e comunicazioni
Dove siamo
Ora e sempre esperienza!
Attività formative
- Eventi Ritorno a Barbiana: il coraggio pedagogico tra testimonianze e proposte
- Eventi Don Lorenzo Milani tra storicità e attualità
- Eventi Roma, Insegnare comunità a scuola. Desiderio, differenze, relazioni: uno sguardo femminista che attraversa i saperi
- Eventi Roma, Scuola, Università, Associazioni professionali: il punto sulla valutazione degli apprendimenti
- Eventi Firenze, VI Convegno di Didattica della Matematica 2023. Il gioco nella didattica della matematica
I più letti
-
Dimensionamento scolastico: Sardegna, appello agli amministratori locali contro il drastico taglio di 42 scuole su 270
-
“Neurodiverso da chi?”, rimuovere gli ostacoli all’accesso alle professioni della scuola
-
“Focus sulla condizione precaria - 60-30-36 CFU - i numeri dei corsi abilitanti”: il 4 ottobre l’appuntamento del Coordinamento precari FLC CGIL Piemonte
-
Convegno nazionale Proteo Fare Sapere sullo zero-sei e i poli territoriali per l’infanzia, 20 e 21 ottobre 2023
-
Dimensionamento scolastico e autonomia differenziata: incontro pubblico con i cittadini il 4 ottobre a Monfalcone