Università di Catania: FLC CGIL, è scontro con il Rettore
La nostra organizzazione diffida il Rettore ad adottare le "Nuove linee guida comportamentali" e ne chiede il ritiro.


A cura della FLC CGIL Sicilia e della FLC CGIL Catania
Ancora una volta all'Università di Catania viene calpestata la democrazia e derisa ogni forma di confronto.
Con arrogante perseveranza vengono rimarcate linee di condotta tendenti a intimidire ogni tipo di dissenso interno all'Ateneo e ad annullare il ruolo fondamentale della comunità scientifica e delle parti sociali.
Nei confronti dell'Ateneo di Catania sono state già avviate svariate azioni vertenziali da parte della FLC CGIL, insieme alle altre organizzazioni sindacali di categoria, di cui due ancora in corso: l'articolo 28 sulla mancata informazione relativa al Contratto d'Ateneo (tutt'ora non sottoscritto da nessuna delle organizzazioni sindacali titolari della contrattazione) e il ricorso al Tar Sicilia relativo all'annosa questione dei lavoratori universitari del policlinico "deportati" illegittimamente e abusivamente nel contratto sanità.
La FLC CGIL Sicilia e la FLC CGIL Catania deplorano le azioni intimidatorie e autoritarie del Rettore dell'Università di Catania e rinnovano la loro ferma opposizione ad ogni forma di limitazione della libertà di espressione, di dibattito e di confronto democratico.
La FLC CGIL sarà sempre accanto ai lavoratori, continuando a promuovere, se necessario, nuove azioni sindacali e legali a tutela degli stessi e dei loro diritti.
Altre notizie da:
Servizi e comunicazioni
Dove siamo
Ora e sempre esperienza!
Attività formative
- Eventi Ritorno a Barbiana: il coraggio pedagogico tra testimonianze e proposte
- Eventi Don Lorenzo Milani tra storicità e attualità
- Eventi Roma, Insegnare comunità a scuola. Desiderio, differenze, relazioni: uno sguardo femminista che attraversa i saperi
- Eventi Roma, Scuola, Università, Associazioni professionali: il punto sulla valutazione degli apprendimenti
- Eventi Firenze, VI Convegno di Didattica della Matematica 2023. Il gioco nella didattica della matematica
I più letti
-
Lo stato dell'edilizia scolastica a Cagliari: il caso dell’Istituto comprensivo di Via Stoccolma
-
21 settembre 1943/2023, 80° anniversario dell’insurrezione di Matera
-
Dimensionamento scolastico: Sardegna, appello agli amministratori locali contro il drastico taglio di 42 scuole su 270
-
Ad Asti perdita di posti nel 2024/2025 per effetto del dimensionamento scolastico
-
“Neurodiverso da chi?”, rimuovere gli ostacoli all’accesso alle professioni della scuola