«La carica della 104»: la FLC CGIL Agrigento vuole essere “parte civile” nel processo
Bonvissutto: continueremo a batterci affinché i diritti siano riconosciuti a chi ne ha legittimo titolo e per una scuola dove non vi sia spazio per i furbi.


“L’avevamo annunciato insieme alla CGIL – rivendica Gaetano Bonvissuto, Segretario Generale della FLC CGIL Agrigento –, già l’indomani dell’avvio della “operazione” ed oggi abbiamo dato ai nostri legali l’Avvocatessa Maria Carmela Infurna di proporre la costituzione come “parte civile” nel processo a carico degli imputati della maxi inchiesta “la carica delle 104” che ha fatto luce su un vasto giro di false invalidità civili ottenute, corrompendo, secondo l’accusa, i medici e con la complicità di funzionari pubblici. Lo abbiamo fatto in piena coerenza con la nostra storia ed i nostri valori: i lavoratori onesti e con essi il sindacato che li tutela e rappresenta, sono “parte lesa” da parte di chi ha fatto strame di diritti ed ha abusato di una conquista di civiltà che serve a tutelare reali condizioni di grave disagio”.
“Ci auguriamo e confidiamo nella magistratura – conclude Bonvissuto – che a carico di chi, eventualmente, si è reso colpevole di tutto ciò ci siano pene esemplari, per parte nostra continueremo a batterci affinché i diritti siano riconosciuti a chi ha legittimo titolo a rivendicarne l’esigibilità e per una scuola dove non vi sia spazio per i furbi”.
Servizi e comunicazioni
Dove siamo
Ora e sempre esperienza!
Attività formative
- Eventi Ritorno a Barbiana: il coraggio pedagogico tra testimonianze e proposte
- Eventi Don Lorenzo Milani tra storicità e attualità
- Eventi Roma, Insegnare comunità a scuola. Desiderio, differenze, relazioni: uno sguardo femminista che attraversa i saperi
- Eventi Roma, Scuola, Università, Associazioni professionali: il punto sulla valutazione degli apprendimenti
- Eventi Firenze, VI Convegno di Didattica della Matematica 2023. Il gioco nella didattica della matematica
I più letti
-
FLC CGIL Roma Col: importanti vittorie in materia di carta docenti, ricostruzione di carriera ATA e recupero contributi previdenziali trattenuti dal Ministero
-
Scuola: Cgil e Flc, raccolte già 4 mila firme per dire no al taglio in Sicilia di 102 istituzioni scolastiche
-
Dimensionamento scolastico in Friuli Venezia Giulia: esito del confronto con la Regione
-
Torino, aggressione della polizia contro gli studenti (e due docenti) durante una manifestazione di protesta antifascista: Ora basta! No alla repressione!
-
Accorpamento scuole in Liguria: FLC CGIL "scelta pasticciata a danno di studenti e personale scolastico"