Scuola del Popolo: le pillole vanno in vacanza
Terminata la 2° stagione 21/22.
Con la pillola del Prof. Franco Figus "La successione di Fibonacci" pubblicata questa mattina, la 2° stagione delle pillole termina la sua attività e va in vacanza. Un lavoro impegnativo che ha visto impegnati (in ordine sparso): Franco Figus, Francesco Carta, Gigi Taras, Pino Salerno, Eliana Quintavalle, Alice Pes, Maurizio Congiu, Marco Chiti, Angela Dragone, Diletta Mureddu, Lara Verbigrazia, Cristina Maola, Carmen Coco, Rosaria Leonardi, Giuseppe Massafra, Sandro Gallittu, Enrico Panini, Kurosh Danesh, Romina Marongiu, Nando Sechi, Monica Mattei, Fausto Durante, Andrea Bagni Gloria De Montis, Lorenzo De Biase, Nora Piras, Vitalia Piras, i soci dell'Auser di Uras e le collaboratrici dei "pensieri al femminile per la pace" Lara, Valentina, Loredana, Sonia, Luisa, Catiuscia, Giulia, Caterina, Manuela, Elena, Angela, Francesca, Margherita, Daniela e Esmeralda. A tutti un grazie di cuore, soprattutto per la pazienza di avere sopportato una redazione spesso ansiosa nel far rispettare i tempi di pubblicazione.
Le persone che hanno ricevuto le pillole, avevano diritto, infatti, a tutte le attenzioni e al nostro impegno. In compenso tutti i collaboratori sopra citati sono diventati dei personaggi a cui i corsisti si sono affezionati. La terza stagione che debutterà a settembre prevede già da oggi alcune novità interessanti.
La Scuola del Popolo comunque NON andrà certo in ferie, anzi: alcune iniziative partiranno e proseguiranno proprio ad agosto. Vi terremo informati. Grazie a tutti
Servizi e comunicazioni
Dove siamo
Ora e sempre esperienza!
Attività formative
- Eventi Firenze, VII Convegno “Didattica della matematica”
- Lazio Riforme scolastiche tutor e orientamento, filiera tecnico-professionale, ITS, carriera docenti: il 6 febbraio seminario a Roma
- Eventi Ritorno a Barbiana: il coraggio pedagogico tra testimonianze e proposte
- Eventi Don Lorenzo Milani tra storicità e attualità
- Eventi Roma, Insegnare comunità a scuola. Desiderio, differenze, relazioni: uno sguardo femminista che attraversa i saperi
I più letti
- Libro Liceo Fanti di Carpi, grave censura e intimidazione da parte dei ministri Salvini e Valditara
- Carta docenti: importante vittoria ottenuta dalla FLC CGIL Terni
- Formazione Sicilia: firmato il CCRL
- Molise, dimensionamento scolastico: no all’ennesimo taglio
- Stesso lavoro, stessi diritti: dalla FLC CGIL Benevento un’importante vittoria per i docenti di religione cattolica