Scuola del Popolo: il blister della settimana dal 1° al 5 maggio 2023
La pubblicazione delle pillole della corrente settimana.


In previsione della presenza della FLC Cgil a Portella della Ginestra abbiamo rielaborato e pubblicato una precedente drammatizzazione prodotta su un'idea di Monica Mattei. Si tratta del racconto, in prima persona, della giornata di Margherita Clesceri, una delle vittime di quell'eccidio. La settimana si è aperta, come di consueto, lunedì 1° maggio con la consueta rassegna stampa di "Scripta manent", curata da Pino Salerno, riferita al periodo che va dal 24 al 30 aprile 2023. una rassegna particolare che si è soffermata anche sul previsto CdM programmato dal governo proprio per il 1 maggio: una vera e propria sfida al sindacato, ovviamente Si è proseguito martedì 2 maggio con "La moltiplicazione con reticolo SENZA riporto" per la rubrica "La matematica ri-creativa" curata dal Prof. Franco Figus. Mercoledì 3 maggio, abbiamo avuto la consueta rubrica "Le parole che graffiano" di Pino Salerno che ha approfondito il significato del concetto "Precarietà". Mercoledì è stata anche l'occasione per pubblicare un contributo particolare, dedicato agli operai della GLENCORE, appartenente alla Portovesme s.r.l., la cui fabbrica è minacciata una chiusura immediata. Si tratta di una mazzata insopportabile per un territorio fra i più poveri d'Italia. La Scuola del Popolo della Sardegna sud occidentale, in collaborazione con Oristano, ha realizzato così un video intitolato "1° maggio a San Gavino, di fronte alla fabbrica che chiude" come piccolo contributo per far conoscere questo dramma. Ne abbiamo realizzato anche una versione "Réel" da un minuto per Facebook e Tik Tok. Giovedì 4 maggio abbiamo pubblicato il terzo fumetto della nuova rubrica di "Gramsci a fumetti" con "Braccio II, cella XII" di Maria Luisa Usai e Lazzaro Melis che raccontano una giornata di Gramsci nel carcere di Milano. La rubrica è curata da Sandro Dessì. Oggi venerdì 5 maggio, abbiamo pubblicato "Lavoro e Festa del lavoro" all'interno della rubrica "Oltre il significato" curata dalla Prof.ssa Eliana Quintavalle.
Servizi e comunicazioni
Dove siamo
Ora e sempre esperienza!
Attività formative
- Eventi Ritorno a Barbiana: il coraggio pedagogico tra testimonianze e proposte
- Eventi Don Lorenzo Milani tra storicità e attualità
- Eventi Roma, Insegnare comunità a scuola. Desiderio, differenze, relazioni: uno sguardo femminista che attraversa i saperi
- Eventi Roma, Scuola, Università, Associazioni professionali: il punto sulla valutazione degli apprendimenti
- Eventi Firenze, VI Convegno di Didattica della Matematica 2023. Il gioco nella didattica della matematica
I più letti
-
Dimensionamento scolastico: Sardegna, appello agli amministratori locali contro il drastico taglio di 42 scuole su 270
-
“Neurodiverso da chi?”, rimuovere gli ostacoli all’accesso alle professioni della scuola
-
Convegno nazionale Proteo Fare Sapere sullo zero-sei e i poli territoriali per l’infanzia, 20 e 21 ottobre 2023
-
“Focus sulla condizione precaria - 60-30-36 CFU - i numeri dei corsi abilitanti”: il 4 ottobre l’appuntamento del Coordinamento precari FLC CGIL Piemonte
-
Dimensionamento scolastico e autonomia differenziata: incontro pubblico con i cittadini il 4 ottobre a Monfalcone