Scuola del Popolo: il blister della settimana dall'8 al 12 maggio 2023
La pubblicazione delle pillole durante la settimana.


La settimana si è aperta lunedì 8 maggio con la consueta rassegna stampa di "Scripta manent", curata da Pino Salerno, riferita al periodo che va dall'1 all'8 maggio 2023.
Si è proseguito martedì 9 maggio con "La storia del carabiniere a cavallo Angelico Fanari, da Guspini" all'interno della rubrica "le micro-storie che fanno la storia" gestita dal Prof. Lorenzo Di Biase .
Mercoledì 10 maggio, abbiamo avuto la consueta rubrica "Le parole che graffiano" di Pino Salerno che ha parlato di "Grazie Napoli".
Giovedì 11 maggio abbiamo pubblicato la 3° puntata della rubrica "Antonio Gramsci il piccolo gigante sardo"" con il periodo della sua vita "Da Santu Lussurgiu a Cagliari" tratto da “Il mondo di Antonio Gramsci, volume I, da Ales alla rivoluzione russa” di Sandro Dessì e Viviana Faedda, edito da ISKRA . La rubrica è curata da Sandro Dessì, la traduzione in inglese è curata da Rosanna Cadeddu.
Oggi, venerdì 12 maggio, abbiamo pubblicato "g-Astronomia", ulteriore pillola della rubrica "La storia dell'universo" in sardo, gestita dal ricercatore del GSSI de L'Aquila Riccardo Murgia. Inoltre oggi è partita la pillola di saluto inaugurale del progetto "Flainclude", frutto dell'accordo tra FLC e la Flai nazionali con il patrocinio della CGIL Nazionale basato sull'utilizzo del progetto della Scuola del Popolo da parte della Flai. La notizia è stata ripresa da "Collettiva" con l'articolo "Inclusione e contaminazione: parte Flainclude".
Servizi e comunicazioni
Dove siamo
Ora e sempre esperienza!
Attività formative
- Eventi Ritorno a Barbiana: il coraggio pedagogico tra testimonianze e proposte
- Eventi Don Lorenzo Milani tra storicità e attualità
- Eventi Roma, Insegnare comunità a scuola. Desiderio, differenze, relazioni: uno sguardo femminista che attraversa i saperi
- Eventi Roma, Scuola, Università, Associazioni professionali: il punto sulla valutazione degli apprendimenti
- Eventi Firenze, VI Convegno di Didattica della Matematica 2023. Il gioco nella didattica della matematica
I più letti
-
Dimensionamento scolastico: Sardegna, appello agli amministratori locali contro il drastico taglio di 42 scuole su 270
-
“Neurodiverso da chi?”, rimuovere gli ostacoli all’accesso alle professioni della scuola
-
Convegno nazionale Proteo Fare Sapere sullo zero-sei e i poli territoriali per l’infanzia, 20 e 21 ottobre 2023
-
“Focus sulla condizione precaria - 60-30-36 CFU - i numeri dei corsi abilitanti”: il 4 ottobre l’appuntamento del Coordinamento precari FLC CGIL Piemonte
-
Dimensionamento scolastico e autonomia differenziata: incontro pubblico con i cittadini il 4 ottobre a Monfalcone