Scuola del Popolo: il blister della settimana dal 27 marzo al 2 aprile 2023
La programmazione delle pillole di questa settimana.


Durante lo scorso weekend l'attività della Scuola del Popolo non si era fermata. Si è così continuato a contribuire a tenere alta l'attenzione sul tema dell'autonomia differenziata con una nuova rubrica dal titolo "No all'autonomia differenziata in 30 secondi" proposto dal mondo della Scuola del Popolo.
Nei giorni di sabato e domenica sono stati pubblicati i "No" di Marco Chiti, e di Ivo Vacca.
La settimana si è poi aperta lunedì 27 marzo con la consueta rassegna stampa di "Scripta manent", curata da Pino Salerno, riferita al periodo che va 20 al 26 marzo scorso.
Si è proseguito martedì 28 marzo con l'ultima pillola della rubrica "Fimmini", curata da Carmen Coco, che ha presentato "la storia di Giusy" ultimo ritratto della sua galleria. Restiamo in attesa di una sua prossima collaborazione con un'altra rubrica.
Mercoledì 29 marzo, abbiamo avuto la consueta rubrica "Le parole che graffiano" di Pino Salerno che ha approfondito il significato del concetto "Conflitto". Sempre mercoledì abbiamo pubblicato un nuovo "NO" di Eliana della V Lega Spi, Rieti Roma Est Valle dell'Aniene.
Giovedì 30 marzo ha debuttato la nuova rubrica di "Gramsci a fumetti" con il primo contributo "Le mie vele" il cui autore Sandro Dessì ha stretto una forma di collaborazione che proseguirà anche con altre opere. Sempre giovedì abbiamo pubblicato un nuovo "NO" di Loredana, della Scuola del Popolo di Caserta.
Oggi, il ricercatore Riky Murgia, curatore della rubrica "La storia dell'universo" in sardo, ha presentato "l'espansione dell'universo terza parte".
In questo weekend proseguiremo con i "No" in 30 secondi contro l'autonomia differenziata.
Servizi e comunicazioni
Ora e sempre esperienza!
Dove siamo
Attività formative
- Eventi Ritorno a Barbiana: il coraggio pedagogico tra testimonianze e proposte
- Eventi Don Lorenzo Milani tra storicità e attualità
- Eventi Roma, Insegnare comunità a scuola. Desiderio, differenze, relazioni: uno sguardo femminista che attraversa i saperi
- Eventi Roma, Scuola, Università, Associazioni professionali: il punto sulla valutazione degli apprendimenti
- Eventi Firenze, VI Convegno di Didattica della Matematica 2023. Il gioco nella didattica della matematica
I più letti
-
Dimensionamento scolastico: la Puglia verso la riduzione delle dirigenze scolastiche e l'accorpamento selvaggio
-
È mancato Luciano Battaglia storico sindacalista CGIL Scuola
-
Formazione professionale, rinnovo CCNL: presidio di protesta in Piemonte presso il palazzo della regione
-
Coordinamento Precari Scuola FLC CGIL Piemonte: sostegno al presidio del 25 maggio a Roma
-
Dimensionamento scolastico in Molise: chiudono 9 scuole e la regione tace