Rumori di pace dalle scuole del Popolo
Sabato 4 marzo il debutto


E' stata la Sig.ra Maria, corsista 90enne della Scuola del Popolo di Uras, a debuttare con i pensieri dei "Rumori di pace". Un minuto per esprimere un pensiero per la pace, aspettando l'8 marzo, perfettamente utilizzato dalla nostra Sig.ra Maria che "rabbrividisce" al solo pensiero: lei la guerra sa cos'è! Non ha visto documentare in bianco e nero, l'ha subita e sa cosa significa. Poi è stata Eliana, della V lega SPI di Rieti Roma Est Valle dell'Aniene, a voler parlare dei rumori della pace. Abbiamo proseguito con Carmen, della Scuola del Popolo di Catania, che ha lanciato un invito ad fare rumore in un video pieno di vento. Claudia, della Scuola del Popolo di Alessandria, ci propone dei versi che, proprio nella loro semplicità, riscoprono i rumori della pace. A chiudere l'ultima pubblicazione di oggi: Grazia Maria, dello SPI e della Scuola del Popolo di Prato, che ci descrive quanto sia importante la pace. Proseguiremo con altre clip, un minuto di messaggi al femminile in attesa dell'8 marzo, per fare rumore... per la pace. Ma non ci fermeremo. Abbiamo raccolto altre testimonianze e altri interventi, per dare voce a chi non viene mai ascoltato.
Servizi e comunicazioni
Dove siamo
Ora e sempre esperienza!
Attività formative
- Eventi Ritorno a Barbiana: il coraggio pedagogico tra testimonianze e proposte
- Eventi Don Lorenzo Milani tra storicità e attualità
- Eventi Roma, Insegnare comunità a scuola. Desiderio, differenze, relazioni: uno sguardo femminista che attraversa i saperi
- Eventi Roma, Scuola, Università, Associazioni professionali: il punto sulla valutazione degli apprendimenti
- Eventi Firenze, VI Convegno di Didattica della Matematica 2023. Il gioco nella didattica della matematica
I più letti
-
Lo stato dell'edilizia scolastica a Cagliari: il caso dell’Istituto comprensivo di Via Stoccolma
-
21 settembre 1943/2023, 80° anniversario dell’insurrezione di Matera
-
Dimensionamento scolastico: Sardegna, appello agli amministratori locali contro il drastico taglio di 42 scuole su 270
-
Ad Asti perdita di posti nel 2024/2025 per effetto del dimensionamento scolastico
-
“Neurodiverso da chi?”, rimuovere gli ostacoli all’accesso alle professioni della scuola