“Meritare la scuola?”, ne discutiamo a Bari il 14 novembre
Appuntamento a partire dalle ore 16 presso l’auditorium del Liceo Classico “Socrate” per una riflessione sui rischi della meritocrazia, tra PNRR e autonomia differenziata.


A cura della FLC CGIL Bari
Lunedì 14 novembre 2022, alle ore 16, la FLC CGIL Bari organizza un incontro sul tema scuola e merito. Se ne parlerà con Mauro Boarelli (autore del volume “Contro l’ideologia del merito” - ed. Laterza), Gigi Caramia (Segretario nazionale FLC CGIL), Gigia Bucci (Segretario generale CGIL Bari), Vito Fumai (Segreteria regionale FLC CGIL) e Antonella Vulcano (Segreteria FLC CGIL Bari).
Alla luce del recente dibattito riguardante la nuova denominazione del Ministero dell’Istruzione e del Merito, la FLC CGIL ritiene doveroso aprire una riflessione su merito e meritocrazia.
L’ideologia del merito è l’opposto della scuola della Costituzione, come in tanti hanno evidenziato in questi giorni. Infatti la parola "merito", applicata alla scuola, sottintende una visione fortemente competitiva nel nome della concorrenza e della finalità utilitaristica del sapere, in cui concetti come “competenza”, “valutazione standardizzata”, "certificazione" stanno modificando in profondità il nostro sistema scolastico.
Eppure dovrebbe essere chiaro che la scuola non può continuare a subire imposizioni pseudo pedagogiche senza aver voce in capitolo, il suo ruolo è recuperare la disuguaglianza socioeconomica, costituire un presidio di cittadinanza e democrazia, prima che certificare i meriti e i demeriti ed essere ponte verso il lavoro. La scuola è presidio di cittadinanza, prima che certificatore dei meriti e dei demeriti e ponte verso il lavoro. Perché se di merito si parlerà, si rischia di differenziare ulteriormente fra studenti, fra docenti, fra territori. L’autonomia differenziata, in questa ottica, minerebbe alla base “la funzione nazionale e unitaria della scuola, sia sul piano culturale che degli apprendimenti e della libertà di insegnamento, introdurrebbe nuove disuguaglianze, renderebbe inutilizzabile il Contratto nazionale collettivo di lavoro” afferma Sinopoli, segretario generale FLC CGIL.
Queste tematiche verranno affrontate lunedì 14 novembre al fine di sensibilizzare ad una presa di coscienza collettiva sul nostro sistema scolastico e sulle forti sollecitazioni che lo stanno attraversando.
L’incontro si svolgerà presso l’auditorium del Liceo Classico Socrate di Bari, sito in Via Tommaso D’Aquino 4.
Servizi e comunicazioni
Dove siamo
Ora e sempre esperienza!
Attività formative
- Eventi Ritorno a Barbiana: il coraggio pedagogico tra testimonianze e proposte
- Eventi Don Lorenzo Milani tra storicità e attualità
- Eventi Roma, Insegnare comunità a scuola. Desiderio, differenze, relazioni: uno sguardo femminista che attraversa i saperi
- Eventi Roma, Scuola, Università, Associazioni professionali: il punto sulla valutazione degli apprendimenti
- Eventi Firenze, VI Convegno di Didattica della Matematica 2023. Il gioco nella didattica della matematica
I più letti
-
Dimensionamento scolastico: Sardegna, appello agli amministratori locali contro il drastico taglio di 42 scuole su 270
-
“Neurodiverso da chi?”, rimuovere gli ostacoli all’accesso alle professioni della scuola
-
“Focus sulla condizione precaria - 60-30-36 CFU - i numeri dei corsi abilitanti”: il 4 ottobre l’appuntamento del Coordinamento precari FLC CGIL Piemonte
-
Convegno nazionale Proteo Fare Sapere sullo zero-sei e i poli territoriali per l’infanzia, 20 e 21 ottobre 2023
-
Dimensionamento scolastico e autonomia differenziata: incontro pubblico con i cittadini il 4 ottobre a Monfalcone