Emergenza personale ATA: alle scuole di Torino e provincia servono ancora 825 posti per amministrativi tecnici e collaboratori scolastici
Pubblichiamo il comunicato stampa FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola, SNALS Confsal e FGU Gilda Torino.
L'emergenza ATA e la difficoltà a organizzare il servizio continuano ad essere presenti a Torino e provincia. Il calo degli studenti registrato quest'anno - corrispondente ad un media di circa cinque allievi per scuola, non modifica il fabbisogno di personale e i carichi di lavoro: tutti i posti richiesti da ciascuna scuola a garanzia un normale livello di funzionamento devono essere assegnati.
Di seguito il comunicato stampa unitario delle organizzazioni sindacali FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola, SNALS Confsal e FGU Gilda Torino del 24 agosto scorso, a seguito dell'incontro di informativa sugli organici ATA presso l'UST di Torino.
________________________________________________________________________________________________________________________________________
Le Organizzazione Sindacali FLC CGIL, CISL SCUOLA, UIL SCUOLA RUA, SNALS e GILDA hanno ricevuto oggi dal Dirigente dell’Ambito di Torino, dott. Stefano Suraniti, le informazioni per l'avvio dell'anno scolastico 2017/2018.
Mentre dalle informazioni ricevute emerge che per il personale docente le risorse organiche sono sostanzialmente sufficienti a garantire le richieste motivate delle scuole, per l'organico del personale ATA ha evidenziato che le richieste ricevute delle scuole ammontano a 825 posti, a fronte dei quali a seguito di verifiche, l’UST di Torino ha fatto una richiesta di organico all’USR pari a 642. SIAMO ALLE SOLITE, prima chiedono ai dirigenti di sottoscrivere le richieste del fabbisogno delle scuole che dirigono, poi l’amministrazione “filtra “ le richieste. E’ un gioco che francamente non comprendiamo e non accettiamo, per questo motivo: le OO.SS. denunciano la grave situazione e la grande difficoltà nella quale si trovano ormai da molti anni le istituzioni scolastiche, evidenziano che a pochi giorni dall'inizio dell'anno scolastico molte scuole avranno grande difficoltà ad organizzare il servizio degli uffici di segreteria e di assistenza ai laboratori, di vigilanza, sicurezza e igiene per l’insufficienza delle risorse organiche mancanti.
Le OO.SS rivendicano tutti gli 825 posti richiesti dai Dirigenti Scolastici necessari per garantire il diritto allo studio, il supporto all’attività didattica e migliorare l’attivita amministrativa delle istituzioni scolastiche.
Il calendario di massima per le operazioni sarà il seguente:
giovedì 24 agosto 2017
- Pubblicazione graduatorie utilizzi e assegnazioni provvisorie personale ATA
- Nomine DSGA
lunedì 28 agosto 2017
- Pubblicazione utilizzi e assegnazioni provvisorie personale ATA
martedì 29 agosto 2017
- Pubblicazione utilizzi e assegnazioni provvisorie scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di 1° grado
- Convocazione utilizzi provinciali scuola secondaria 2° grado
mercoledì 30 agosto 2017
- Convocazione utilizzi e assegnazioni provvisorie provinciali scuola secondaria 2° grado
- Nomine in ruolo personale ATA
giovedì 31 agosto 2017
- Pubblicazione utilizzi interprovinciali scuola secondaria 2° grado
- Nomine in ruolo personale ATA
venerdì 1 settembre 2017
- Nomine annuali da GaE docenti scuola secondaria di 1° e 2° grado
lunedì 4 settembre 2017
- Nomine annuali da GaE docenti scuola dell'infanzia e primaria
Servizi e comunicazioni
Dove siamo
Ora e sempre esperienza!
Attività formative
- Eventi Firenze, VII Convegno “Didattica della matematica”
- Lazio Riforme scolastiche tutor e orientamento, filiera tecnico-professionale, ITS, carriera docenti: il 6 febbraio seminario a Roma
- Eventi Ritorno a Barbiana: il coraggio pedagogico tra testimonianze e proposte
- Eventi Don Lorenzo Milani tra storicità e attualità
- Eventi Roma, Insegnare comunità a scuola. Desiderio, differenze, relazioni: uno sguardo femminista che attraversa i saperi
I più letti
- Libro Liceo Fanti di Carpi, grave censura e intimidazione da parte dei ministri Salvini e Valditara
- Carta docenti: importante vittoria ottenuta dalla FLC CGIL Terni
- Molise, dimensionamento scolastico: no all’ennesimo taglio
- Stesso lavoro, stessi diritti: dalla FLC CGIL Benevento un’importante vittoria per i docenti di religione cattolica
- A Firenze scuole non adottano sperimentazione Valditara. La Flc: “Un flop”