Settanta anni di diritti mancati, se ne è discusso a Campobasso
Un’iniziativa della FLC CGIL Molise e di Proteo Fare Sapere.


In occasione del giorno della memoria si è tenuta lunedì scorso presso la sede regionale della CGIL Molise, un'iniziativa organizzata da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL Molise.
Al centro dell'iniziativa "In Italia sono tutti maschi" il libro di Luca de Santis e Sara Colaone, una graphic novel che ripercorre le drammatiche vicende di molti cittadini italiani omosessuali che dal 1938 al 1943 furono mandati al confino nelle isole Tremiti: quasi trecento giovani deportati e bollati ufficialmente come nemici della Patria. Un libro che porta alla luce drammatiche vicende storiche e che mostra la necessità di riflettere sulle dinamiche di esclusione e discriminazione che oggi come allora si verificano sotto ai nostri occhi in qualsiasi contesto.
La partecipazione numerosa della platea, composta soprattutto da studenti e insegnanti, e il dibattito con Luca de Santis, sono stati quindi uno spunto per porre l'attenzione ancora una volta su un tema particolarmente importante in una realtà come quella molisana, dove non esistono associazioni che si battono per rivendicare questi diritti o fare azioni di sostegno di fronte ad un ceto politico completamente assente su questo versante.
Servizi e comunicazioni
Dove siamo
Ora e sempre esperienza!
Attività formative
- Eventi Ritorno a Barbiana: il coraggio pedagogico tra testimonianze e proposte
- Eventi Don Lorenzo Milani tra storicità e attualità
- Eventi Roma, Insegnare comunità a scuola. Desiderio, differenze, relazioni: uno sguardo femminista che attraversa i saperi
- Eventi Roma, Scuola, Università, Associazioni professionali: il punto sulla valutazione degli apprendimenti
- Eventi Firenze, VI Convegno di Didattica della Matematica 2023. Il gioco nella didattica della matematica
I più letti
-
FLC CGIL Roma Col: importanti vittorie in materia di carta docenti, ricostruzione di carriera ATA e recupero contributi previdenziali trattenuti dal Ministero
-
Scuola: FLC CGIL Sicilia lancia petizione contro il dimensionamento
-
Scuola: Cgil e Flc, raccolte già 4 mila firme per dire no al taglio in Sicilia di 102 istituzioni scolastiche
-
Puglia: Corte Costituzionale rigetta i ricorsi contro le norme del dimensionamento scolastico
-
Dimensionamento scolastico in Friuli Venezia Giulia: esito del confronto con la Regione