Pesaro dice no al maestro unico
Mozione dei docenti dell’Istituto Scolastico Comprensivo Gio’ Pomodoro di Orciano (PS).


I docenti dell'Istituto Scolastico Comprensivo Gio' Pomodoro di Orciano (PS), prendendo atto del Decreto Legge n. 137 del 1 settembre 2008 e delle continue dichiarazioni pubbliche del neo Ministro della Pubblica Istruzione, esprime la propria netta contrarietà al ritorno del maestro unico nella scuola primaria per le seguenti motivazioni:
-
La pluralità dei docenti garantisce una maggiore professionalità e un approfondimento disciplinare più consono con le emergenze culturali;
-
La pluralità dei docenti garantisce rapporti relazionali più articolati, evitando le problematiche spesso generate da relazioni chiuse;
-
La pluralità dei docenti garantisce agli alunni l'educazione e lo sviluppo di una personalità più ricca per la scoperta delle singole potenzialità e per la valorizzazione dei talenti;
-
La pluralità dei docenti è funzionale ad un servizio pubblico che garantisca più scuola (e non meno), più istruzione (e non tuttologia), più relazione (e non chiusura);
-
La pluralità dei docenti, il loro numero, il loro costo non possono essere considerati un ammortizzatore sociale o un esubero da tagliare, pena il calo di qualità di questo segmento scolastico (a fronte degli alti livelli rilevati dalle indagini internazionali) e il degrado della scuola pubblica di stato.
Per tutte queste ragioni il Collegio dei Docenti auspica un ripensamento che cancelli dalle leggi dello stato il ritorno al maestro unico.
La mozione, presentata al termine del Collegio Docenti, viene approvata all'UNANIMITA'.
Orciano 12 settembre 2008
Servizi e comunicazioni
Dove siamo
Ora e sempre esperienza!
Attività formative
- Eventi Ritorno a Barbiana: il coraggio pedagogico tra testimonianze e proposte
- Eventi Don Lorenzo Milani tra storicità e attualità
- Eventi Roma, Insegnare comunità a scuola. Desiderio, differenze, relazioni: uno sguardo femminista che attraversa i saperi
- Eventi Roma, Scuola, Università, Associazioni professionali: il punto sulla valutazione degli apprendimenti
- Eventi Firenze, VI Convegno di Didattica della Matematica 2023. Il gioco nella didattica della matematica
I più letti
-
FLC CGIL Roma Col: importanti vittorie in materia di carta docenti, ricostruzione di carriera ATA e recupero contributi previdenziali trattenuti dal Ministero
-
Scuola: FLC CGIL Sicilia lancia petizione contro il dimensionamento
-
Scuola: Cgil e Flc, raccolte già 4 mila firme per dire no al taglio in Sicilia di 102 istituzioni scolastiche
-
Dimensionamento scolastico in Friuli Venezia Giulia: esito del confronto con la Regione
-
Torino, aggressione della polizia contro gli studenti (e due docenti) durante una manifestazione di protesta antifascista: Ora basta! No alla repressione!