La FLC CGIL Pesaro e Urbino consegna la petizione "La conoscenza è un bene comune"
La consegna è prevista lunedì 22 novembre presso la sala del Consiglio Comunale di Pesaro.
La FLC CGIL di Pesaro e Urbino ha promosso la petizione dal titolo "La conoscenza è un bene comune" L'ISTRUZIONE E' UN DIRITTO in cui chiede ai Ministri Gelmini e Tremonti:
- un piano pluriennale di immissioni in ruolo del personale docente, attraverso una corretta previsione e programmazione dei nuovi accessi, in considerazione delle forti tensioni che produrrebbe nel sistema paese l'applicazione della L.167/09;
- il finanziamento per la copertura dei posti liberi e vacanti del personale Ata;
- la definizione nell'ambito della modifica del titolo V della Costituzione dei livelli essenziali delle competenze;
- la definizione dei livelli essenziali delle prestazioni mediante la definizione di organici funzionali d'istituto;
- conferma in servizio, nell'anno scolastico 2011/2012 dei supplenti con incarico annuale o fino al termine delle attività didattiche delle Istituzioni scolastiche della Valmarecchia;
- l'apertura di un tavolo interministeriale e interistituzionale sui precari pluriennali della scuola e università, al fine di individuare adeguate proposte di tutela e sostegno all'occupazione;
- di avviare la formazione iniziale del personale e di definire nuove procedure di reclutamento.
Per la consegna, che avverrà lunedì 22 novembre alle ore 10.30 nella sala del Consiglio Comunale di Pesaro insieme a numerosi docenti, ricercatori e tecnici amministrativi, la nostra organizzazione sindacale ha invitato gli Onorevoli eletti nel territorio Giovanelli, Vannucci e Paolini e l'Assessore Provinciale alla P.I. Morani a cui consegnerà le 954 firme che accompagnano la petizione. Verrà anche chiesto di promuovere apposite iniziative di sostegno alla petizione in ambito parlamentare.
Servizi e comunicazioni
Dove siamo
Ora e sempre esperienza!
Attività formative
- Eventi Firenze, VII Convegno “Didattica della matematica”
- Lazio Riforme scolastiche tutor e orientamento, filiera tecnico-professionale, ITS, carriera docenti: il 6 febbraio seminario a Roma
- Eventi Ritorno a Barbiana: il coraggio pedagogico tra testimonianze e proposte
- Eventi Don Lorenzo Milani tra storicità e attualità
- Eventi Roma, Insegnare comunità a scuola. Desiderio, differenze, relazioni: uno sguardo femminista che attraversa i saperi
I più letti
- Libro Liceo Fanti di Carpi, grave censura e intimidazione da parte dei ministri Salvini e Valditara
- Carta docenti: importante vittoria ottenuta dalla FLC CGIL Terni
- Molise, dimensionamento scolastico: no all’ennesimo taglio
- Stesso lavoro, stessi diritti: dalla FLC CGIL Benevento un’importante vittoria per i docenti di religione cattolica
- A Firenze scuole non adottano sperimentazione Valditara. La Flc: “Un flop”