I cento anni di Gianni Rodari: al via nelle Marche il progetto “Inventiamo il nostro futuro”
L’iniziativa, promossa da FLC, CGIL, Proteo Fare Sapere e inserita nel calendario ufficiale degli eventi “100 Gianni Rodari”, verrà presentata in videoconferenza venerdì 11 dicembre.


Venerdì 11 dicembre 2020 alle ore 17:00, in occasione delle celebrazioni dell’anno rodariano, FLC CGIL, Proteo Fare Sapere e CGIL Marche, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale, presenteranno il progetto “Inventiamo il nostro futuro”, rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado della regione.
L’iniziativa intende promuovere l’incontro con uno dei più importanti scrittori del ‘900, per apprezzarne l’impegno sociale, politico, culturale e proporre alle studentesse e agli studenti, attraverso la conoscenza della sua opera e della sua visione del mondo, un percorso per riflettere ed elaborare, con varie forme narrative, l'idea di sé, del proprio futuro, come singoli e come cittadini.
Il progetto è patrocinato AIB regione Marche e ha un riconoscimento, a livello nazionale, nel calendario ufficiale degli eventi “100 Gianni Rodari”, curato da Edizioni EL, Einaudi Ragazzi, Emme Edizioni, come risulta dalla pubblicazione sul sito.
Si potrà seguire la presentazione in diretta su https://www.youtube.com/user/CgilPesaro e nelle pagine facebook di FLC CGIL Marche, CGIL Marche e CGIL Pesaro Urbino.
La locandina dell'iniziativa
Servizi e comunicazioni
Ora e sempre esperienza!
Dove siamo
Attività formative
- Eventi Ritorno a Barbiana: il coraggio pedagogico tra testimonianze e proposte
- Eventi Don Lorenzo Milani tra storicità e attualità
- Eventi Roma, Insegnare comunità a scuola. Desiderio, differenze, relazioni: uno sguardo femminista che attraversa i saperi
- Eventi Roma, Scuola, Università, Associazioni professionali: il punto sulla valutazione degli apprendimenti
- Eventi Firenze, VI Convegno di Didattica della Matematica 2023. Il gioco nella didattica della matematica
I più letti
-
Dimensionamento scolastico: la Puglia verso la riduzione delle dirigenze scolastiche e l'accorpamento selvaggio
-
Dimensionamento scolastico in Molise: chiudono 9 scuole e la regione tace
-
Coordinamento Precari Scuola FLC CGIL Piemonte: sostegno al presidio del 25 maggio a Roma
-
Avvio dell’anno scolastico in continua emergenza per le scuole lombarde
-
L’IIS Alberti-Dante ha bisogno di voltare pagina