Il Governo dice NO al federalismo scolastico lombardo
Sulla chiamata diretta dei docenti e reclutamento regionale il Ministro Profumo stoppa Aprea e le sue velleità autonomiste.


A cura della FLC CGIL Lombardia
È giusta e positiva la decisione del Consiglio dei Ministri di impugnare la legge regionale della Lombardia che prevede l'assunzione diretta da parte delle scuole dei docenti. Che Aprea ora si metta il cuore in pace.
Le significative mobilitazioni messe in atto dalla FLC CGIL, dai precari, a livello regionale e nazionale, hanno convinto il Governo ad impugnare un provvedimento legislativo regionale che non aveva, fin dal suo essere "pensato", nessun supporto legislativo di norma nazionale che potesse sostenerlo.
Oggi il Consiglio dei Ministri ha, infatti, deciso di sostenere davanti alla Corte costituzionale che il reclutamento diretto degli insegnanti da parte delle scuole lombarde "eccede dalle competenze regionali" e quindi di fatto incostituzionale.
Già avevamo scritto di come questo provvedimento, rifiutato dalla scuola dell'autonomia e della Costituzione, avesse convinto l'Assessore Aprea a cercar consensi, attraverso un blog "dedicato", per un'acquisizione di pareri solo dei Dirigenti Scolastici.
Insomma, Aprea che le aveva provate proprio tutte compreso anche il sostenere, via mezzo stampa, di avere anche il consenso del Ministro Profumo sulla sua legge della "chiamata diretta" ha incassato oggi proprio su questo una sonora e reale smentita.
Vi è solo una cosa da fare ora, ed è una cosa di buon senso. Tornare in Consiglio regionale e approvare un provvedimento che cancelli l'art. 8 dalla legge regionale n. 7/12 a meno che si voglia proseguire ad oltranza un contenzioso che verrebbe evidentemente praticato solo per l'obiettivo immediato di salvare la faccia al Presidente Formigoni e al suo Assessore Aprea ma di certo destinato a fallire.
Questo emerge dalle improvvisate dichiarazioni rilasciate non appena si è diffusa la notizia. Ci pare, infatti, che l'On Aprea non sia intenzionata a mollare la presa e che intenda proseguire nelle sue scelte resistendo all'impugnativa del Governo. Noi diciamo faccia pure, nel frattempo la FLC CGIL Lombardia continuerà a stare dalla parte di chi sostiene la necessità del rispetto delle norme costituzionali e di legislazione ordinaria, dalla parte dei docenti che meritano più rispetto per le loro professionalità e dalla parte dei precari bisognosi di essere stabilizzati attraverso norme trasparenti e giuste.
Servizi e comunicazioni
Dove siamo
Ora e sempre esperienza!
Attività formative
- Eventi Ritorno a Barbiana: il coraggio pedagogico tra testimonianze e proposte
- Eventi Don Lorenzo Milani tra storicità e attualità
- Eventi Roma, Insegnare comunità a scuola. Desiderio, differenze, relazioni: uno sguardo femminista che attraversa i saperi
- Eventi Roma, Scuola, Università, Associazioni professionali: il punto sulla valutazione degli apprendimenti
- Eventi Firenze, VI Convegno di Didattica della Matematica 2023. Il gioco nella didattica della matematica
I più letti
-
Lo stato dell'edilizia scolastica a Cagliari: il caso dell’Istituto comprensivo di Via Stoccolma
-
21 settembre 1943/2023, 80° anniversario dell’insurrezione di Matera
-
Dimensionamento scolastico: Sardegna, appello agli amministratori locali contro il drastico taglio di 42 scuole su 270
-
Ad Asti perdita di posti nel 2024/2025 per effetto del dimensionamento scolastico
-
“Neurodiverso da chi?”, rimuovere gli ostacoli all’accesso alle professioni della scuola