FLC CGIL Lombardia: "Solo manganelli da Giorgia Meloni"
Questo governo difetta in capacità di ascolto, proponendo come unica forma di dialogo la violenza.


Il governo Meloni affida al manganello la risposta al disagio giovanile: sono chiare ed evidenti le immagini di poliziotti che caricano con violenza ragazze e ragazzi che ieri manifestavano pacificamente contro le politiche dell’esecutivo e per sensibilizzare la premier perché siano messe in campo azioni concrete a favore del diritto allo studio e del lavoro dei giovani.
Il teatro degli scontri, chiaramente provocati e gestiti in modo unidirezionale dalla polizia, è la città di Torino dove la Presidente del Consiglio stava giustificando al Festival delle Regioni i futuri tagli alla sanità pubblica e dove da qualche settimana si sta consumando un linciaggio culturale nei confronti del direttore del Museo Egizio, Christian Greco, colpevole di aver reso e voler rendere la cultura un bene pubblico.
Evidentemente è vietato dissentire col Governo, è vietato criticare, è vietato manifestare: questo governo difetta in capacità di ascolto, proponendo come unica forma di dialogo la violenza.
La FLC CGIL Lombardia da mesi sta dalla parte degli studenti, sostiene la necessità di interventi forti e decisivi contro il caro affitti e a favore del diritto allo studio: una società che seleziona sul censo i futuri cittadini è una società ingiusta ed iniqua.
Per questo saremo all’assemblea degli studenti universitari il 5 ottobre presso l’Università Statale, saremo alla manifestazione del 6 ottobre dei Friday For Future, organizzeremo incontri pubblici dove poter discutere di gentrificazione, caro affitti, welfare universitario e diritto allo studio.
Per questo saremo in piazza a Roma il 7 ottobre, coerenti con un percorso di mobilitazione che, parlando di lavoro, diritti, precariato, istruzione, pace e Costituzione, parla del futuro dei giovani nel nostro Paese, quelli che le attuali politiche sociali spingono ad emigrare all’estero.
Perché solo investendo sui giovani e sulla loro istruzione possiamo tracciare la “via maestra” per il futuro del nostro Paese.
Servizi e comunicazioni
Dove siamo
Ora e sempre esperienza!
Attività formative
- Eventi Ritorno a Barbiana: il coraggio pedagogico tra testimonianze e proposte
- Eventi Don Lorenzo Milani tra storicità e attualità
- Eventi Roma, Insegnare comunità a scuola. Desiderio, differenze, relazioni: uno sguardo femminista che attraversa i saperi
- Eventi Roma, Scuola, Università, Associazioni professionali: il punto sulla valutazione degli apprendimenti
- Eventi Firenze, VI Convegno di Didattica della Matematica 2023. Il gioco nella didattica della matematica
I più letti
-
FLC CGIL Roma Col: importanti vittorie in materia di carta docenti, ricostruzione di carriera ATA e recupero contributi previdenziali trattenuti dal Ministero
-
Scuola: FLC CGIL Sicilia lancia petizione contro il dimensionamento
-
Scuola: Cgil e Flc, raccolte già 4 mila firme per dire no al taglio in Sicilia di 102 istituzioni scolastiche
-
Puglia: Corte Costituzionale rigetta i ricorsi contro le norme del dimensionamento scolastico
-
Dimensionamento scolastico in Friuli Venezia Giulia: esito del confronto con la Regione