Piazza della Loggia: una strage da non dimenticare. Il 25 maggio iniziativa a Cremona
Incontro pubblico organizzato dalla CGIL e dalla FLC CGIL di Cremona.


Il 28 maggio 1974 una manifestazione contro il terrorismo neofascista, organizzata a Brescia in Piazza della Loggia dai sindacati e dal Comitato Antifascista, fu bersaglio della violenza antidemocratica.
8 morti e 102 feriti sono il bilancio di una strage i cui autori restano impuniti dopo 38 anni.
La CGIL e la FLC CGIL di Cremona organizzano un pubblico incontro sul tema venerdì 25 maggio 2012 presso la camera del lavoro di Crema, Via Carlo Urbino, 9 ore 21.00.
Introduzione
Mimmo Palmieri, Segretario Generale CGIL Cremona.
Intervengono
Manlio Milani, Presidente dell’Associazione Caduti della strage di Piazza della Loggia e della Casa della Memoria
Francesco Barilli e Matteo Fenoglio, Autori del volume di giornalismo a fumetti “Piazza della Loggia” (edizione Becco Giallo) di cui è appena uscito il Vol. I.
Michele Ginevra, Centro Fumetto Andrea Pazienza di Cremona.
Servizi e comunicazioni
Ora e sempre esperienza!
Dove siamo
Attività formative
- Eventi Ritorno a Barbiana: il coraggio pedagogico tra testimonianze e proposte
- Eventi Don Lorenzo Milani tra storicità e attualità
- Eventi Roma, Insegnare comunità a scuola. Desiderio, differenze, relazioni: uno sguardo femminista che attraversa i saperi
- Eventi Roma, Scuola, Università, Associazioni professionali: il punto sulla valutazione degli apprendimenti
- Eventi Firenze, VI Convegno di Didattica della Matematica 2023. Il gioco nella didattica della matematica
I più letti
-
Dimensionamento scolastico: la Puglia verso la riduzione delle dirigenze scolastiche e l'accorpamento selvaggio
-
È mancato Luciano Battaglia storico sindacalista CGIL Scuola
-
Formazione professionale: Piemonte, il 22 maggio presidio a Torino. Rinnovare il CCNL
-
Coordinamento precari FLC CGIL Piemonte: il 23 maggio un incontro dedicato al reclutamento docenti e alle stabilizzazioni
-
Formazione professionale, rinnovo CCNL: presidio di protesta in Piemonte presso il palazzo della regione