Università degli Studi di Brescia: sottoscritto protocollo di sicurezza Covid-19
La firma del 13 maggio è stata preceduta da un’assemblea online molto partecipata.


A cura della FLC CGIL Brescia
In concomitanza con la data di inizio della campagna nazionale di assemblee promossa nelle Università, il 13 maggio è stato sottoscritto il “Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus COVID-19 negli ambienti di lavoro dell’Università degli Studi di Brescia”
La firma è stata preceduta da un’assemblea molto affollata (telematicamente) e partecipata in cui è stata data informazione sui contenuti del protocollo e c’è stata ampia discussione tra le lavoratrici e i lavoratori.
Il Protocollo, tiene conto di tutti i provvedimenti precedenti adottati in materia dal Governo, dalla Regione Lombardia nonché di quanto emanato dal Ministero della Salute. È stato redatto in coerenza con le indicazioni fornite dal Ministro dell’Università e della Ricerca, con il Protocollo sottoscritto il 3 aprile 2020 tra Ministro per la Pubblica Amministrazione e le Organizzazioni sindacali CGIL, CISL e UIL.
Il Protocollo tiene conto, altresì, della circolare n. 5443 del 22 febbraio 2020 del Ministero della Salute, per quanto applicabile alle Università, nonché dei contenuti del Protocollo stipulato tra l’Associazione Industriale Bresciana (AIB) e le organizzazioni sindacali CGIL, CISL e UIL della Provincia di Brescia.
Encomiabile il lavoro fatto dalle nostre RSU e delegati provinciali FLC, in raccordo con il regionale, stante anche la criticità della situazione di emergenza epidemiologica che continua a perdurare in questa provincia.
Informiamo infine che l’Università degli Studi di Brescia e la ASST Spedali Civili, stanno coordinando una sperimentazione sanitaria per il monitoraggio di 3 mila dipendenti individuati tra aziende e dipendenti dell’Università. L’iniziativa è stata avviata il 4 maggio e prevede l’applicazione di un protocollo di sorveglianza sanitaria clinico-epidemiologica e diagnostica per la ripresa dell’attività lavorativa in sicurezza nel corso della pandemia.
In allegato il testo del Protocollo e sul sito dell'Università di Brescia puoi consultare anche i relativi allegati.
Altre notizie da:
Servizi e comunicazioni
Ora e sempre esperienza!
Dove siamo
Attività formative
- Eventi Don Lorenzo Milani tra storicità e attualità
- Eventi Roma, Insegnare comunità a scuola. Desiderio, differenze, relazioni: uno sguardo femminista che attraversa i saperi
- Eventi Roma, Scuola, Università, Associazioni professionali: il punto sulla valutazione degli apprendimenti
- Eventi Firenze, VI Convegno di Didattica della Matematica 2023. Il gioco nella didattica della matematica
- Eventi Perugia, l’ecologia integrale: il contributo della scuola
I più letti
-
Ricostruzione di carriera e insegnamento su sostegno senza titolo di specializzazione
-
Mobbing e scuola: una sentenza esemplare
-
La Carta docente è un diritto anche per gli insegnanti precari. Importante vittoria per la FLC CGIL di Benevento
-
Carta docente: il Tribunale di Pistoia accoglie il ricorso di tre lavoratrici precarie
-
Scuola: molti dirigenti non riusciranno a tornare nella propria regione