Progetto nazionale "ATA, un lavoro importante", anno II: a Roma il corso di formazione “La gestione finanziaria delle scuole dopo il primo anno del “Capitolone”
Il corso si terrà a Roma il 15 ottobre 2007 presso l’Istituto Kirner.


“La gestione finanziaria delle scuole dopo il primo anno del “Capitolone” è il titolo del corso di formazione che si terrà a Roma il 15 ottobre presso l’Istituto Kirner.
L’iniziativa promossa da FLC Cgil e Proteo Fare Sapere si inserisce nel progetto nazionale di formazione “ATA, un lavoro importante, Anno II” che si svilupperà a partire da ottobre per tutto l’anno scolastico 2007/2008.
Il nuovo sistema di gestione finanziaria, definito comunemente “Capitolone” è al suo primo anno di applicazione, è possibile pertanto fare un primo bilancio per mettere a fuoco aspetti positivi e negativi.
Ci aiuteranno in questo percorso di riflessione Rocco Pinneri Dirigente del Ministero della Pubblica Istruzione e Anna Maria Santoro Responsabile nazionale della FLC Cgil per il personale ATA. Saranno presentate alcune esperienze, sottolineando i punti di forza e di debolezza, con l’obiettivo di offrire alle scuola strumenti per una gestione finanziaria coerente con lo sviluppo dell’autonomia scolastica.
Roma, 9 ottobre 2007
Servizi e comunicazioni
Ora e sempre esperienza!
Dove siamo
Attività formative
- Eventi Don Lorenzo Milani tra storicità e attualità
- Eventi Roma, Insegnare comunità a scuola. Desiderio, differenze, relazioni: uno sguardo femminista che attraversa i saperi
- Eventi Roma, Scuola, Università, Associazioni professionali: il punto sulla valutazione degli apprendimenti
- Eventi Firenze, VI Convegno di Didattica della Matematica 2023. Il gioco nella didattica della matematica
- Eventi Perugia, l’ecologia integrale: il contributo della scuola
I più letti
-
Ricostruzione di carriera e insegnamento su sostegno senza titolo di specializzazione
-
La Carta docente è un diritto anche per gli insegnanti precari. Importante vittoria per la FLC CGIL di Benevento
-
Carta docente: il Tribunale di Pistoia accoglie il ricorso di tre lavoratrici precarie
-
Scuola: molti dirigenti non riusciranno a tornare nella propria regione
-
Carta docente: sentenza favorevole per due lavoratori a tempo determinato