Tribunale di Udine: il giudice riconosce l'anzianità di servizio e gli incrementi stipendiali ai precari della scuola
I diritti a lungo negati dei lavoratori precari vengano finalmente e giustamente riconosciuti. Un'altra vittoria della FLC CGIL, che ha promosso il ricorso.


Il Tribunale di Udine ha accolto favorevolmente il ricorso promosso dalla FLC CGIL territoriale a tutela di 30 lavoratrici e lavoratori della scuola.
Leggi la sentenza
Con pronunciamento del 10 aprile scorso, il giudice del lavoro, su istanza promossa dall'avv. Debora della Dora, ha affermato il diritto dei ricorrenti ad ottenere la ricostruzione di carriera mediante il riconoscimento integrale del servizio prestato con contratti di lavoro a tempo determinato nonché a percepire i conseguenti incrementi stipendiali.
La FLC CGIL di Udine esprime piena soddisfazione per l'esito positivo della vertenza e per il fatto che, anche a seguito della sentenza della Corte di Giustizia Europea, i diritti a lungo negati dei lavoratori precari vengano finalmente e giustamente riconosciuti.
Servizi e comunicazioni
Ora e sempre esperienza!
Dove siamo
Attività formative
- Eventi Don Lorenzo Milani tra storicità e attualità
- Eventi Roma, Insegnare comunità a scuola. Desiderio, differenze, relazioni: uno sguardo femminista che attraversa i saperi
- Eventi Roma, Scuola, Università, Associazioni professionali: il punto sulla valutazione degli apprendimenti
- Eventi Firenze, VI Convegno di Didattica della Matematica 2023. Il gioco nella didattica della matematica
- Eventi Perugia, l’ecologia integrale: il contributo della scuola
I più letti
-
Carta docente: il Tribunale di Pistoia accoglie il ricorso di tre lavoratrici precarie
-
La deriva istituzionale del Sindaco di Pennabilli è grave
-
Scuola: molti dirigenti non riusciranno a tornare nella propria regione
-
Carta docente: sentenza favorevole per due lavoratori a tempo determinato
-
Autonomia differenziata: 20 marzo, assemblea a Siracusa