Confronto Serracchiani-Cgil: quale futuro per l'università?
Appuntamento lunedì 17 ottobre a Udine.
da Rassegna.it
Come invertire la rotta imboccata da diversi anni dal sistema universitario, che a causa dei tagli segna un progressivo arretramento dell’Italia rispetto agli altri Stati europei? Questo, l’interrogativo su cui si confronteranno, lunedì 17 ottobre a Udine, la presidente della Regione, Debora Serracchiani, la presidente della commissione Cultura della Camera dei Deputati, Manuela Ghizzoni, e Francesco Sinopoli, segretario nazionale FLC, protagonisti della tavola rotonda “Quale università per quale Paese”, organizzata dallo stesso sindacato scuola, università e ricerca Cgil. Il dibattito, moderato dal ricercatore Sergio Zilli, esponente FLC e membro del tavolo di coordinamento tra le università regionali, si terrà dalle 11 alle 14 a Palazzo Antonini (Sala Gusmani), sede delle facoltà umanistiche dell’ateneo friulano (in via Petracco 8).
"Questa iniziativa – spiega il segretario regionale FLC Friuli, Adriano Zonta – risponde all’obiettivo di rilanciare un dibattito sul ruolo e sul futuro dell’università. Non solo nel Paese, ma anche in questa regione, che si è dotata di una legge specifica per sostenere il proprio sistema universitario, forte di tre atenei (Trieste, Udine e Sissa) e di una rete di centri di ricerca che vanno posti in stretta relazione con un apparato economico fortemente incentrato sul manifatturiero".
Da qui, la necessità di riflettere sui deficit dell’università italiana rispetto al resto d’Europa: il numero di laureati più basso, un rapporto studenti/docenti in costante crescita, il diritto allo studio meno garantito, i tagli nei finanziamenti alla ricerca, alle strutture e al personale. "Deficit, questi, – conclude il dirigente sindacale – che rendono più precario anche il futuro delle università regionali".
Servizi e comunicazioni
Dove siamo
Ora e sempre esperienza!
Attività formative
- Eventi Firenze, VII Convegno “Didattica della matematica”
- Lazio Riforme scolastiche tutor e orientamento, filiera tecnico-professionale, ITS, carriera docenti: il 6 febbraio seminario a Roma
- Eventi Ritorno a Barbiana: il coraggio pedagogico tra testimonianze e proposte
- Eventi Don Lorenzo Milani tra storicità e attualità
- Eventi Roma, Insegnare comunità a scuola. Desiderio, differenze, relazioni: uno sguardo femminista che attraversa i saperi
I più letti
- Libro Liceo Fanti di Carpi, grave censura e intimidazione da parte dei ministri Salvini e Valditara
- Carta docenti: importante vittoria ottenuta dalla FLC CGIL Terni
- Molise, dimensionamento scolastico: no all’ennesimo taglio
- Stesso lavoro, stessi diritti: dalla FLC CGIL Benevento un’importante vittoria per i docenti di religione cattolica
- A Firenze scuole non adottano sperimentazione Valditara. La Flc: “Un flop”