Sete di futuro? A Piacenza e Rimini originale protesta contro i tagli
La FLC CGIL distribuisce bottiglie d'acqua in occasione delle convocazioni per le nomine a tempo determinato.


“Sete di futuro? No ai tagli, no al precariato”: questo lo slogan che, di fianco al logo della FLC CGIL, spicca sulle etichette delle bottiglie d'acqua distribuite a Piacenza in occasione delle convocazioni per le nomine a tempo determinato. Analoga iniziativa si è svolta a Rimini. L’iniziativa è stata particolarmente gradita dagli aspiranti agli incarichi, i quali hanno lasciato volentieri la propria mail e affermato la propria disponibilità ad essere coinvolti in successive iniziative. |
|
Con questa originale iniziativa la FLC CGIL vuole ancora una volta porre al centro della propria azione sindacale il contrasto ad una condizione che nega prospettive di futuro a centinaia di migliaia di lavoratori.
L'andamento delle prime due giornate di nomine ha infatti confermato le previsioni negative: a Piacenza oltre un terzo dei convocati non ha avuto accesso ad alcun tipo di incarico. Un'esclusione particolarmente pesante dal momento che si tratta di persone che da anni lavorano nella scuola e che ora si trovano a dover fronteggiare una situazione incerta e, in alcuni casi, drammatica. Evidente e giustificata la rabbia e, ancor più, la delusione degli “esclusi”.
La FLC di Piacenza e di Rimini continueranno ad essere al fianco dei lavoratori precari della scuola anche durante le nomine dei prossimi giorni, fornendo informazioni, consulenza e, naturalmente... bottigliette d'acqua.
Servizi e comunicazioni
Dove siamo
Ora e sempre esperienza!
Attività formative
- Eventi Ritorno a Barbiana: il coraggio pedagogico tra testimonianze e proposte
- Eventi Don Lorenzo Milani tra storicità e attualità
- Eventi Roma, Insegnare comunità a scuola. Desiderio, differenze, relazioni: uno sguardo femminista che attraversa i saperi
- Eventi Roma, Scuola, Università, Associazioni professionali: il punto sulla valutazione degli apprendimenti
- Eventi Firenze, VI Convegno di Didattica della Matematica 2023. Il gioco nella didattica della matematica
I più letti
-
Lo stato dell'edilizia scolastica a Cagliari: il caso dell’Istituto comprensivo di Via Stoccolma
-
21 settembre 1943/2023, 80° anniversario dell’insurrezione di Matera
-
Dimensionamento scolastico: Sardegna, appello agli amministratori locali contro il drastico taglio di 42 scuole su 270
-
Ad Asti perdita di posti nel 2024/2025 per effetto del dimensionamento scolastico
-
“Neurodiverso da chi?”, rimuovere gli ostacoli all’accesso alle professioni della scuola