Il treno della conoscenza arriva in Romagna
Il programma di sabato11 dicembre 2010. Queste le tappe: Ravenna, Faenza, Forlì, Cesena e Rimini.


Il Treno della Conoscenzacoinvolge tutte le maggiori città della Romagna. In ciascuna di queste è previsto un flash mob in piazza e poi l'utilizzo del treno per raggiungere le cinque città. Studenti, ricercatori, universitari, lavoratori e cittadini saliranno sul treno che vuole diventare luogo ideale per vivere insiememomenti di confronto in un'atmosfera festosa.
Attraverso l'iniziativa si vuole promuovere una campagna d'informazione nel territorio sulle conseguenze drammatiche che i tagli all'istruzione avranno sul futuro del Paese e dei giovani. La FLC CGIL chiede che si proceda al ritiro dei tagli previsti dalla Legge 133/08, al ripristino di tutti i fondi a favore delle scuole pubbliche statali e all'apertura di un tavolo di discussione e lavoro per una vera riforma della scuola pubblica italiana.
Programma. Dopo il primo flash mob, si parte sabato 11 dicembre daRavenna alle 13,35 e si arriva a Faenza alle 14,18. Si riparte da Faenza alle 15,13 e si giunge a Forlì alle 15,27. Partenza da Forlì alle 16,13 arrivo a Cesena alle 13,26. Partenza da Cesena alle 17,27 e arrivo a Rimini alle 17,56. A Rimini il Treno della conoscenza termina la sua corsa con un corteo fino a piazza Cavour nella quale si realizzeranno concerti di diversi gruppi musicali.
Servizi e comunicazioni
Dove siamo
Ora e sempre esperienza!
Attività formative
- Eventi Ritorno a Barbiana: il coraggio pedagogico tra testimonianze e proposte
- Eventi Don Lorenzo Milani tra storicità e attualità
- Eventi Roma, Insegnare comunità a scuola. Desiderio, differenze, relazioni: uno sguardo femminista che attraversa i saperi
- Eventi Roma, Scuola, Università, Associazioni professionali: il punto sulla valutazione degli apprendimenti
- Eventi Firenze, VI Convegno di Didattica della Matematica 2023. Il gioco nella didattica della matematica
I più letti
-
Lo stato dell'edilizia scolastica a Cagliari: il caso dell’Istituto comprensivo di Via Stoccolma
-
21 settembre 1943/2023, 80° anniversario dell’insurrezione di Matera
-
Dimensionamento scolastico: Sardegna, appello agli amministratori locali contro il drastico taglio di 42 scuole su 270
-
Ad Asti perdita di posti nel 2024/2025 per effetto del dimensionamento scolastico
-
“Neurodiverso da chi?”, rimuovere gli ostacoli all’accesso alle professioni della scuola