Il Comune di Predappio nega fondi per viaggio ad Auschwitz
FLC CGIL Emilia Romagna e FLC CGIL Forlì Cesena “Negare quel contributo ai due giovani studenti è la volontà di cancellare dalla memoria collettiva un passato con i quali in troppi ancora non vogliono fare i conti”.


A cura della FLC CGIL Emilia Romagna e FLC CGIL Forlì Cesena
I lavoratori e le lavoratrici della conoscenza stigmatizzano la decisione del sindaco di Predappio di non dare il contributo, pochi spiccioli per un’amministrazione comunale, a due liceali per partecipare al progetto “Promemoria Auschwitz - Treno della memoria”, manifestazione della più totale mancanza di sensibilità civile oltre che storica e politica.
Dopo l’indecoroso spettacolo offerto in Parlamento durante i lavori per l’approvazione della commissione sul razzismo e l’antisemitismo e la campagna di odio scatenata sui social nei confronti della senatrice Segre, ex deportata proprio in quel lager, quella parte politica, la stessa del sindaco di Predappio, continua a marcare le distanze dalla cultura Repubblicana e democratica su cui è nata la Costituzione antifascista.
Il messaggio è fin troppo chiaro: negare quel contributo ai due giovani studenti è la volonta di cancellare dalla memoria collettiva un passato con i quali in troppi ancora non vogliono fare i conti.
La memoria deve essere un esercizio quotidiano che va alimentato e trasmesso alle nuove generazioni: senza di essa non c’è futuro!
Evidentemente per il sindaco di Predappio, la memoria è la lugubre chincaglieria in vendita in alcune botteghe del paese.
La scuola è un presidio di democrazia e questo delicato momento storico ci impone di tenere alta la guardia per sventare i tanti tentativi di consegnare all’oblio un passato che non deve tornare.
Rivolgiamo alla Comunità Educante l’esortazione a promuovere attività di conoscenza e sensibilizzazione e a favorire la partecipazione ad iniziative
dedicate alla memoria storica.
La FLC propone all’Associazione GenerAzioni in Comune di aumentare il numero degli studenti partecipanti all’iniziativa con l’impegno di contribuire al pagamento delle spese.
Servizi e comunicazioni
Dove siamo
Ora e sempre esperienza!
Attività formative
- Eventi Ritorno a Barbiana: il coraggio pedagogico tra testimonianze e proposte
- Eventi Don Lorenzo Milani tra storicità e attualità
- Eventi Roma, Insegnare comunità a scuola. Desiderio, differenze, relazioni: uno sguardo femminista che attraversa i saperi
- Eventi Roma, Scuola, Università, Associazioni professionali: il punto sulla valutazione degli apprendimenti
- Eventi Firenze, VI Convegno di Didattica della Matematica 2023. Il gioco nella didattica della matematica
I più letti
-
Lo stato dell'edilizia scolastica a Cagliari: il caso dell’Istituto comprensivo di Via Stoccolma
-
21 settembre 1943/2023, 80° anniversario dell’insurrezione di Matera
-
Dimensionamento scolastico: Sardegna, appello agli amministratori locali contro il drastico taglio di 42 scuole su 270
-
Ad Asti perdita di posti nel 2024/2025 per effetto del dimensionamento scolastico
-
“Neurodiverso da chi?”, rimuovere gli ostacoli all’accesso alle professioni della scuola