Elezioni RSU 2022: Forlì-Cesena, la FLC CGIL si conferma primo sindacato nel settore della conoscenza
Oltre il 50% il consenso alla nostra organizzazione.


A cura della FLC CGIL Forlì-Cesena
Nelle elezioni precedenti (2018) ci eravamo affermati con il 37% del consenso, ora passiamo al 52,5%.
I lavoratori si sono espressi premiando un sindacato che è stato capace di affrontare le difficoltà di questi ultimi anni senza fare mancare vicinanza e supporto a docenti e personale ATA e presenza in tutte le scuole del nostro territorio.
La scelta di continuare ad essere un Sindacato capace di mobilitarsi, di affrontare lotte e conflitti, di fornire risposte e consulenze e con il coraggio di proclamare sciopero quando necessario, ha sicuramente fatto la differenza e la distanza che si è marcata in termini di consenso fra noi e altri sindacati della scuola ne è prova oggettiva.
In tutte le scuole abbiamo presentato una lista di candidati e in tutte le scuole abbiamo eletto, in quasi tutte le realtà risulta almeno raddoppiato il numero delle nostre RSU rispetto a quattro anni fa con risultati straordinari, anche per partecipazione al voto, in particolare, all’IC di Savignano sul Rubicone dove saranno nostre 5 RSU su 6, all’Istituto Tecnico Agrario Garibaldi – da Vinci con 3 RSU su 6 e all’Istituto Tecnico Marconi con 2 RSU su 3.
È sicuramente un bel traguardo, ma per noi costituirà un nuovo punto di partenza.
Servizi e comunicazioni
Dove siamo
Ora e sempre esperienza!
Attività formative
- Eventi Ritorno a Barbiana: il coraggio pedagogico tra testimonianze e proposte
- Eventi Don Lorenzo Milani tra storicità e attualità
- Eventi Roma, Insegnare comunità a scuola. Desiderio, differenze, relazioni: uno sguardo femminista che attraversa i saperi
- Eventi Roma, Scuola, Università, Associazioni professionali: il punto sulla valutazione degli apprendimenti
- Eventi Firenze, VI Convegno di Didattica della Matematica 2023. Il gioco nella didattica della matematica
I più letti
-
Dimensionamento scolastico: Sardegna, appello agli amministratori locali contro il drastico taglio di 42 scuole su 270
-
“Neurodiverso da chi?”, rimuovere gli ostacoli all’accesso alle professioni della scuola
-
“Focus sulla condizione precaria - 60-30-36 CFU - i numeri dei corsi abilitanti”: il 4 ottobre l’appuntamento del Coordinamento precari FLC CGIL Piemonte
-
Convegno nazionale Proteo Fare Sapere sullo zero-sei e i poli territoriali per l’infanzia, 20 e 21 ottobre 2023
-
Dimensionamento scolastico e autonomia differenziata: incontro pubblico con i cittadini il 4 ottobre a Monfalcone