ENEA: stop al commissariamento, lo chiede il comitato degli iscritti del Centro di Bologna
Decisa presa di posizione dei lavoratori che aderiscono alla manifestazione in programma per il 9 maggio 2012.


Il comitato degli iscritti FLC CGIL del Centro di Bologna (con i laboratori di Faenza e Montecuccolino) chiede la fine del commissariamento, che si protrae ormai da tre anni, come punto di partenza per il rilancio dell’Agenzia, evidenziando come punti principali:
- la ridefinizione della missione dell’Enea
- la nomina di una “governance” (Presidente, CdA, Comitato Scientifico) qualificata
- il recupero del ruolo tecnico-scientifico nel contesto degli Istituti di ricerca nazionali ed internazionali
- il rientro dei tagli che condizionano il normale funzionamento dei Centri e che, nel caso specifico di Bologna, si manifestano in una continua chiusura di laboratori con pesanti ripercussioni sulle attività di ricerca e sullo svolgimento di Progetti già attivati.
Si chiede, inoltre, che si trovi una soluzione adeguata per superare la situazione assurda dell’assunzione al V livello EPR, con profilo di Funzionario di amministrazione, dei vincitori dei concorsi T.D. su fondi del Tecnopolo. Si tratta infatti di ricercatori con molti anni di esperienza e tutti in possesso di Laurea quinquennale, e in alcuni casi anche di dottorato di ricerca.
Per questi motivi il C.d.I. di Bologna aderisce alla manifestazione del 9 maggio davanti al MISE e invita i lavoratori a partecipare.
Altre notizie da:
Servizi e comunicazioni
Dove siamo
Ora e sempre esperienza!
Attività formative
- Eventi Ritorno a Barbiana: il coraggio pedagogico tra testimonianze e proposte
- Eventi Don Lorenzo Milani tra storicità e attualità
- Eventi Roma, Insegnare comunità a scuola. Desiderio, differenze, relazioni: uno sguardo femminista che attraversa i saperi
- Eventi Roma, Scuola, Università, Associazioni professionali: il punto sulla valutazione degli apprendimenti
- Eventi Firenze, VI Convegno di Didattica della Matematica 2023. Il gioco nella didattica della matematica
I più letti
-
Lo stato dell'edilizia scolastica a Cagliari: il caso dell’Istituto comprensivo di Via Stoccolma
-
21 settembre 1943/2023, 80° anniversario dell’insurrezione di Matera
-
Dimensionamento scolastico: Sardegna, appello agli amministratori locali contro il drastico taglio di 42 scuole su 270
-
Ad Asti perdita di posti nel 2024/2025 per effetto del dimensionamento scolastico
-
Docenti neoimmessi in ruolo: il 25 settembre l'incontro di accoglienza e informazione a Terni