https://www.flcgil.it/@3966993
"Linguaggio e letteratura di genere" a L'Aquila
Nuova iniziativa della Scuola del Popolo a L'Aquila.
08/03/2023


Coinvolgendo la CGIL, la FLC CGIL e Proteo la Scuola del Popolo L'Aquila riprende la sua attività il prossimo 10 marzo con un seminario di formazione dedicato al "Linguaggio e letteratura di genere". L'iniziativa si terrà all'Auditorium CGIL in via Saragat de L'Aquila il prossimo 10 marzo con inizio alle ore 9:30. All'apertura del seminario sono previsti i saluti di Carlo Fonzi, Presidente di Proteo Fare Sapere L'Aquila, cui seguirà l'introduzione al seminario curata da Miriam Del Biondo, Segretaria della FLC. Il primo intervento è affidato alla Biblioteca delle donne che relazionerà su: "Oltre il canone, percorsi per nuovi scenari della letteratura di genere". Prosegue Serenella Ottaviano, Dirigente Scolastica, che relazionerà su: "Educare alla differenza". Le conclusioni sono affidate ad Antonella Nuzzaci dell'Università degli Studi L'Aquila. A chiusura del seminario, Francesco Marrelli, Segretario della Camera del Lavoro L'Aquila, inaugurerà il murales "Panchina rossa". Della partecipazione al seminario verrà rilasciata apposita attestazione e certificazione.
Servizi e comunicazioni
Dove siamo
Ora e sempre esperienza!
Attività formative
- Eventi Ritorno a Barbiana: il coraggio pedagogico tra testimonianze e proposte
- Eventi Don Lorenzo Milani tra storicità e attualità
- Eventi Roma, Insegnare comunità a scuola. Desiderio, differenze, relazioni: uno sguardo femminista che attraversa i saperi
- Eventi Roma, Scuola, Università, Associazioni professionali: il punto sulla valutazione degli apprendimenti
- Eventi Firenze, VI Convegno di Didattica della Matematica 2023. Il gioco nella didattica della matematica
I più letti
-
Lo stato dell'edilizia scolastica a Cagliari: il caso dell’Istituto comprensivo di Via Stoccolma
-
21 settembre 1943/2023, 80° anniversario dell’insurrezione di Matera
-
Dimensionamento scolastico: Sardegna, appello agli amministratori locali contro il drastico taglio di 42 scuole su 270
-
Ad Asti perdita di posti nel 2024/2025 per effetto del dimensionamento scolastico
-
“Neurodiverso da chi?”, rimuovere gli ostacoli all’accesso alle professioni della scuola