
Seminario nazionale "Per servizi amministrativi di qualità: semplificazione, trasparenza e certezze"
Riparte il progetto nazionale "ATA, un lavoro importante" che quest'anno giunge alle terza edizione.


Il 30 settembre a Firenze presso la Sala della CGIL in Via Pier Capponi 7 si terrà con inizio alle ore 9,30 il seminario “Per servizi amministrativi di qualità: semplificazione, trasparenza e certezze”.
Il Seminario sarà l’occasione per fare il punto sulla Campagna contro le molestie burocratiche e rilanciare il progetto nazionale “ ATA un lavoro importante, anno III ” che quest’anno giunge alle terza edizione.
I lavori, presieduti da Carmelo Smeriglia, Presidente di Proteo Fare Sapere Toscana, saranno introdotti da una relazione di Anna Maria Santoro, Responsabile nazionale FLC Cgil.
Si costituiranno tre gruppi di lavoro ai quali parteciperanno esperti delle materie: Alfredo Giorgi, Responsabile reingegnerizzazione del sistema informativo Istruzione, Maria Domenica Testa, Dipartimento per la programmazione ministeriale e per il bilancio, Gilberto Giaretta, Psicologo del lavoro. Con l’intervento del segretario generale della FLC Cgil si concluderanno i lavori.
Questo seminario, sulla base del documento di ingresso, si pone l’obiettivo di individuare attraverso una discussione con gli addetti ai lavori e l’aiuto di esperti alcune soluzioni concrete per la semplificazione del lavoro amministrativo delle scuole e per il superamento dei compiti impropri.
La semplificazione amministrativa e la valorizzazione delle competenze professionali sono passaggi obbligati per qualificare l’erogazione dei servizi amministrativi e liberare risorse per potenziare e rilanciare l’autonomia scolastica.
I gruppi di lavoro affronteranno tre temi:
-
Innovazione del processo di produzione del servizio amministrativo.
-
L’uso trasparente delle risorse: mandare a regime il capitolone, modificare il regolamento di contabilità.
-
Qualità e innovazione: formare e valorizzare le risorse professionali.
I documenti prodotti serviranno come base di discussione per seminari successivi che saranno organizzati, a partire dal mese di ottobre, congiuntamente da FLC Cgil e Proteo Fare Sapere nell’ambito del progetto “ ATA un lavoro importante, anno III”.
Roma, 29 settembre 2008
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 17 MARZO | Confronto su schemi di decreto fabbisogno docenti specializzati per sostegno didattico alunni disabili (attivazione percorsi di formazione). MIM, ore 15:30.
- 18 MARZO | Sottoscrizione definitiva CCNL sequenza contrattuale contratti di ricerca e CCNL sequenza contrattuale Collaboratori Esperti Linguistici. ARAN, ore 11:00.
- 18 MARZO | Incontro su organici personale docente 2025/2026. MIM, ore 15:00.
- 19 MARZO | Incontro su organici personale ATA 2025/2026. MIM, ore 10:30.
- 21 MARZO | XXX Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Trapani
- 24 MARZO | Assemblea candidati RSU FLC CGIL Campania, partecipano Maurizio Landini e Gianna Fracassi. IS Sannio De Cillis, Napoli, 9.30
- 26 MARZO | Prosecuzione trattativa rinnovo CCNL “Istruzione e Ricerca” 2022-2024. Aran.
- 27 MARZO | Incontro con i sindacati rappresentativi del comparto Istruzione e ricerca AFAM. MUR, ore 11:30
- 3 APRILE | Convegno nazionale Proteo “Intelligenza artificiale, tecnologie e scuola. Contributi per una consapevolezza critica”. Roma III, ore 9:30. Partecipa Gianna Fracassi
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: pubblicato il decreto ministeriale
-
12 marzo 2025 assemblea nazionale docenti precari: assunzioni, concorsi PNRR, GPS, percorsi abilitanti e le ultime novità sul sostegno
-
Il contratto di ricerca nelle università: a proposito dei regolamenti negli Atenei
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche