https://www.flcgil.it/@3846819
Dirigenti Scolastici: "I tempi della scuola nel tempo dell'Autonomia" Convegno a Orvieto 6/7 maggio 2008
Proteo Fare Sapere e FLC Cgil organizzano un Convegno di Dirigenti Scolastici per il 6 e 7 maggio ad Orvieto (TR).
29/04/2008


Come ogni anno Proteo e la FLC Cgil danno appuntamento ai Dirigenti Scolastici a Orvieto (TR) per il 6 e 7 maggio 2008.
Quest'anno il titolo del Convegno è "I tempi della scuola nel tempo dell'autonomia".
Relazioneranno: Anna Armone - Giovanni Carlini - Monica Ferrari - Dario Missaglia - Annamaria Santoro - Leo Stilo - Silvano Tagliagambe - Antonella Turchi - Antonio Valentino.
Introdurrà Armando Catalano Responsabile nazionale dei Dirigenti Scolastici della FLC Cgil.
Concluderà Enrico Panini Segretario Generale della FLC Cgil.
Roma, 29 aprile 2008
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 11 DICEMBRE | Riunione su informativa bozza DM procedure concorsuali straordinarie IRC. MIM, ore 12:00.
- 11 DICEMBRE | Incontro su nota iscrizioni a.s. 2024/2025. Videoconferenza MIM, ore 11:30-12:30.
- 12 DICEMBRE | Informativa su direttiva obiettivi formativi. MIM, ore 10:30.
- 12 DICEMBRE | Riunione su sottoscrizione definitiva CCNI FMOF a.s. 2023/24 e CCNI economie a.s. 2017/18. MIM, ore 11:00.
- 14 DICEMBRE | Ripresa confronto su sequenza contrattuale art. 178 ipotesi CCNL “Istruzione e Ricerca” triennio 2019-2021. ARAN, ore 10:30.
- 15 DICEMBRE | Riunione su compensi al personale scolastico utilizzato o comandato presso l'Amministrazione Centrale. MIM, ore 11:00.
Seguici su facebook
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
Supplenze ATA a supporto PNRR e Agenda Sud: ottenuta la proroga dei contratti
-
Scuola, riforma Valditara della secondaria di secondo grado. Cgil e FLC: il Governo ritiri una proposta dannosa per gli alunni e le alunne e per l'intero Paese
-
Concorso docenti scuola infanzia e primaria 2023 (PNRR) [SPECIALE]
-
PNRR e decreto legge anticipi: i contenuti dell’emendamento sui contratti temporanei per il personale ATA
-
Docenti, concorsi PNRR scuola secondaria, primaria e infanzia: chi può fare domanda