FLC CGIL
Filo diretto contratto Istruzione e Ricerca

https://www.flcgil.it/@3959616
Home » Memo » Eventi » Dalla pedagogia dell’ascolto al Protocollo pedagogico

Dalla pedagogia dell’ascolto al Protocollo pedagogico

Data: 17 dicembre 2020.

  • Evento
  • Periodo: dal 17/12/2020 al 17/12/2020

Giovedì 17 dicembre 2020 dalle ore 16.00 alle 19.00.

Programma

ore 16.00 Giovanna Zunino, introduce e coordina
ore 16.15 Clotilde Pontecorvo, Perché ascoltare
ore 16.40 Diana PensoL'ascolto che qualifica la professionalità docente
ore 17.00 Elio Raviolo, L'ascolto dei bambini/insegnanti nella co-costruzione della continuità infanzia-primaria
ore 17.20 Marco Rossi Doria, L'ascolto per aggredire, oggi, la povertà educativa
ore 17.40 Dario Missaglia, Ascoltare: un impegno politico-pedagogico da onorare

ASCOLTARE LE RAGIONI DEGLI ALTRI
IL PROTOCOLLO PEDAGOGICO

Edizioni Valore Italiano

Link

L’iniziativa, essendo organizzata da soggetto qualificato per l’aggiornamento (DM 08.06.2005 e Direttiva MIUR 170/2016), è automaticamente autorizzata ai sensi degli artt. 64 e 67 CCNL 2006/2009 del Comparto Scuola, con esonero dal servizio e con sostituzione ai sensi della normativa sulle supplenze brevi.

Servizi agli iscritti della FLC CGIL
Servizi assicurativi iscritti FLC CGIL

Servizi e comunicazioni

Agenda
  • 21 MARZO | XXX Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Trapani
  • 24 MARZO | Assemblea candidati RSU FLC CGIL Campania, partecipano Maurizio Landini e Gianna Fracassi. IS Sannio De Cillis, Napoli, 9.30
  • 26 MARZO | Prosecuzione trattativa rinnovo CCNL “Istruzione e Ricerca” 2022-2024. Aran.
  • 27 MARZO | Incontro con i sindacati rappresentativi del comparto Istruzione e ricerca AFAM. MUR, ore 11:30
  • 3 APRILE | Convegno nazionale Proteo “Intelligenza artificiale, tecnologie e scuola. Contributi per una consapevolezza critica”. Roma III, ore 9:30. Partecipa Gianna Fracassi
  • 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook

La conoscenza, l’istruzione e la ricerca
pubbliche sono alla base
del futuro del Paese.

GUARDA IL VIDEO