FLC CGIL
Conoscenza, istruzione e ricerca pubbliche sono alla base del futuro del Paese

https://www.flcgil.it/@3931991
Home » Comunicati stampa » Comunicati FLC CGIL » Vertenza precari: dinanzi alla Corte Costituzionale abbiamo affermato i diritti negati ai precari della scuola

Vertenza precari: dinanzi alla Corte Costituzionale abbiamo affermato i diritti negati ai precari della scuola

Comunicato stampa di Domenico Pantaleo, Segretario generale della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.

17/05/2016
Decrease text size Increase  text size

La Corte Costituzionale ha discusso oggi (17 maggio 2016, ndr) della questione di legittimità costituzionale dell’abuso dei contratti a termine del personale della scuola. La FLC CGIL e la CGIL sono intervenute nel giudizio proposto alla Corte di Giustizia europea che si è concluso con la sentenza Mascolo del 26 novembre 2014. La sentenza, storica, ha riconosciuto la inadeguatezza e l’illegittimità delle norme italiane di contrasto alla precarietà che hanno consentito la reiterazione illegittima dei contratti a tempo determinato in ambito scolastico per oltre 36 mesi. Tuttavia, con decisione del tutto inattesa, la Corte Costituzionale ha ritenuto di considerare legittimi soltanto gli interventi dei lavoratori che fossero parti dei procedimenti, escludendo le organizzazioni sindacali, nonostante queste ultime fossero state parti attive sia nel procedimento presso il Tribunale di Napoli (che ha rimesso la questione in Corte di Giustizia europea) sia presso la medesima Corte di Lussemburgo. Contrariamente a quanto comunicato da alcune agenzie di stampa, le organizzazioni sindacali hanno tuttavia potuto evidenziare, nel corso della discussione presso i giudici della Consulta, il diritto dei precari della scuola ad essere stabilizzati in virtù dei principi affermati dalla Corte di Giustizia europea, ed hanno sottolineato come la legge 107/15 abbia escluso un’ampia platea di personale con i requisiti per essere stabilizzati.

Attendiamo dunque fiduciosi la pubblicazione della sentenza da parte dei giudici della Consulta, ed auspichiamo che essa sia in grado di dare risposta ai tanti precari con più di 36 mesi di servizio, i quali attendono finalmente la stabilizzazione del proprio rapporto di lavoro.

La battaglia a tutela dei precari della scuola non finisce qui: il 19 maggio è prevista l’udienza presso il Tar Lazio nel ricorso presentato dalla FLC CGIL unitariamente alle altre organizzazioni sindacali contro l’esclusione di molti precari della scuola dal piano straordinario di assunzioni previsto dalla legge 107/15.

Servizi agli iscritti della FLC CGIL
Servizi assicurativi iscritti FLC CGIL

Servizi e comunicazioni

Agenda
  • 17 MARZO | Confronto su schemi di decreto fabbisogno docenti specializzati per sostegno didattico alunni disabili (attivazione percorsi di formazione). MIM, ore 15:30.
  • 18 MARZO | Sottoscrizione definitiva CCNL sequenza contrattuale contratti di ricerca e CCNL sequenza contrattuale Collaboratori Esperti Linguistici. ARAN, ore 11:00.
  • 18 MARZO | Incontro su organici personale docente 2025/2026. MIM, ore 15:00.
  • 19 MARZO | Incontro su organici personale ATA 2025/2026. MIM, ore 10:30.
  • 21 MARZO | XXX Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Trapani
  • 24 MARZO | Assemblea candidati RSU FLC CGIL Campania, partecipano Maurizio Landini e Gianna Fracassi. IS Sannio De Cillis, Napoli, 9.30
  • 26 MARZO | Prosecuzione trattativa rinnovo CCNL “Istruzione e Ricerca” 2022-2024. Aran.
  • 27 MARZO | Incontro con i sindacati rappresentativi del comparto Istruzione e ricerca AFAM. MUR, ore 11:30
  • 3 APRILE | Convegno nazionale Proteo “Intelligenza artificiale, tecnologie e scuola. Contributi per una consapevolezza critica”. Roma III, ore 9:30. Partecipa Gianna Fracassi
  • 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook

La conoscenza, l’istruzione e la ricerca
pubbliche sono alla base
del futuro del Paese.

GUARDA IL VIDEO