Tornano al mittente le agende del ministro Moratti
Comunicato stampa di Enrico Panini
Comunicato stampa di Enrico Panini
Oggi, 3 dicembre 2003, una delegazione della Cgil Scuola nazionale ha recapitato al Ministero dell’Istruzione diverse migliaia di agende che sono state restituite al mittente da parte di altrettanti insegnanti di varie scuole d’Italia.
Altre iniziative analoghe sono state intraprese a livello territoriale (nella sola Torino ne sono state restituite 3000) ed altre ancora ne sono state preannunciate.
Si tratta di un atto simbolico di protesta che, come la manifestazione di oltre centomila persone di sabato 29 novembre, sta a dimostrare l’indignazione del personale della scuola per la politica scolastica del governo e del Ministero dell’Istruzione che, incuranti delle critiche e delle contestazioni ai contenuti della Legge Moratti, utilizzano denaro pubblico per mere operazioni di facciata e di immagine, mentre la scuola reale o è abbandonata al proprio disagio (quando va bene!) o è fatta oggetto di una forte azione di impoverimento come dimostrano i tagli al personale ed ai bilanci degli istituti che le varie finanziarie propongono anno dopo anno.
Roma, 3 dicembre 2003
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 21 GENNAIO | Conferenza stampa Investire in istruzione e ricerca per far ripartire il Paese. Fondazione Metes, Via dell'Arco de' Ginnasi 6, ore 11:30. Partecipa Maurizio Landini
- 22 GENNAIO| Riunione su schema DD.MM. operazioni annuali Gae e elenchi aggiuntivi alle GPS. MIM, ore 10:30
- 23 GENNAIO | Incontro su tematiche precari Università. MUR, ore 11:00.
- 25 GENNAIO | Riunione informativa su formazione iniziale personale docente scuola secondaria. MIM, ore 10:30.
- 30 GENNAIO 2025 | “Come favorire l’accesso all’apprendimento permanente: dalle buone pratiche alla costruzione del sistema”. Roma Tre, ore 16. Partecipa Gianna Fracassi
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Elezioni RSU 2025: pubblicata la circolare ARAN
- Docenti assunti dopo il 1° settembre 2024: riparametrato in proporzione alla durata del contratto il conteggio del servizio per la validità dell’anno di prova
- Pensionamenti AFAM: entro il 3 febbraio le domande di cessazione per l’a.a. 2025/2026