Scuola, ATA. FLC CGIL: personale sottovalutato, investire risorse adeguate. Richiesti interventi per l’Emilia Romagna
Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL
In apertura all’incontro sulle problematiche del personale ATA svoltosi stamane presso il Ministero dell’Istruzione, la FLC CGIL ha sollevato come prima questione la necessità di stabilire misure di emergenza a sostegno degli alunni e del personale scolastico delle zone dell’Emilia Romagna colpite duramente dal disastro climatico, aprendo un apposito tavolo di lavoro.
Per quanto riguarda le tematiche all’ordine del giorno, a margine dell’incontro, la FLC ha dichiarato in una nota: “Il personale ausiliario, tecnico e amministrativo ha un ruolo fondamentale all’interno della comunità scolastica non solo a garanzia della sicurezza, ma anche per la gestione degli aspetti amministrativi e tecnici delle nostre scuole. Queste lavoratrici e questi lavoratori non hanno però nel tempo ricevuto l’attenzione che meritano”.
“Occorre infatti, finanziare adeguatamente la formazione del personale ATA con un impegno da parte del Ministero per consentire che le risorse disponibili per la formazione del personale, in particolare quelle del piano nazionale di formazione, siano destinate anche a questi lavoratori, rimettendo il riparto tra docenti e ATA alla contrattazione collettiva nazionale integrativa. Occorre poi far sì - sottolinea la FLC CGIL - che il finanziamento delle posizioni economiche abbia un corso regolare, garantendo la sistematicità di questo istituto contrattuale a cui vanno destinate risorse proprie, senza alcuna indebita sottrazione come avvenuto e finora”.
“Gli organici del personale ATA andranno adeguati alle necessità scolastiche via via cresciute in questi anni, rivedendo i parametri di definizione e rafforzando la presenza delle varie professionalità. Su tutte le questioni - conclude la nota FLC - abbiamo chiesto al Ministero di assumersi un impegno politico e avviare un tavolo specifico che porti al più presto alla sottoscrizione definitiva del contratto”.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 24 GENNAIO | Riunione informativa su formazione iniziale personale docente scuola secondaria. MIM, ore 10:30.
- 28 GENNAIO| Riunione su confronto criteri generali modalità attuative lavoro agile per dirigenti istituzioni scolastiche ed educative. MIM, ore 12:00
- 30 GENNAIO 2025 | “Come favorire l’accesso all’apprendimento permanente: dalle buone pratiche alla costruzione del sistema”. Roma Tre, ore 16. Partecipa Gianna Fracassi
- 30 GENNAIO 2025 | Informativa schema dm su continuità docenti TD su posto di sostegno anno scolastico 2025/2026. MIM, ore 15.
- 19 FEBBRAIO | Convegno "Organi collegiali e professionalità". CGIL nazionale, Roma, ore 9:00. Partecipa Gianna Fracassi.
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- Corsi abilitanti: informativa sull’attivazione dei percorsi per l’anno accademico 2024/2025
- Conversione in legge del “decreto milleproroghe”: le richieste della FLC CGIL
- Il tribunale sentenzia: fuori la UIL Scuola Rua dalla contrattazione integrativa nazionale, regionale, di scuola.
- Elenchi aggiuntivi GPS per docenti abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2025
- Libro Liceo Fanti di Carpi, grave censura e intimidazione da parte dei ministri Salvini e Valditara