Regolamenti secondaria superiore: parere negativo del Consiglio di Stato
Comunicato di Domenico Pantaleo, Segretario generale Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.
Dopo le bocciature del CNPI e della Conferenza delle Regioni su licei e istituti professionali, ed il giudizio critico sugli istituti tecnici, subordinato all'accettazione di non banali correzioni, sui regolamenti della secondaria superiore arriva anche il parere negativo del Consiglio di Stato.
È la conferma che le nostre osservazioni fortemente critiche erano più che fondate.
Ribadiamo ora con maggior forza che è il caso di fermarsi, rinviando di un anno l'entrata in vigore dei regolamenti: di ascoltare le ragioni di quanti non hanno condiviso merito e metodo del riordino della scuola secondaria superiore; è necessario rimuovere i tagli e, solo a questa condizione, riprendere le fila per una vera riforma che necessita non di tagli ma di investimenti, di tempo per l'ascolto ed il confronto vero.
I diritti degli studenti, genitori e dei lavoratori della scuola vanno rispettati e non possono essere sacrificati sull'altare delle esigenze di risparmio, in un'ottica economicistica di corto respiro che condanna il paese ad un destino di marginalizzazione a livello internazionale.
Per queste ragioni, dopo la straordinaria mobilitazione dell'11 dicembre, le nostre iniziative continueranno per difendere la scuola pubblica.
Roma, 14 dicembre 2009
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 21 GENNAIO | Conferenza stampa Investire in istruzione e ricerca per far ripartire il Paese. Fondazione Metes, Via dell'Arco de' Ginnasi 6, ore 11:30. Partecipa Maurizio Landini
- 23 GENNAIO | Incontro su tematiche precari Università. MUR, ore 11:00.
- 30 GENNAIO 2025 | “Come favorire l’accesso all’apprendimento permanente: dalle buone pratiche alla costruzione del sistema”. Roma Tre, ore 16. Partecipa Gianna Fracassi
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
- Docenti assunti dopo il 1° settembre 2024: riparametrato in proporzione alla durata del contratto il conteggio del servizio per la validità dell’anno di prova