Pantaleo: per i settori della conoscenza servono certezze su finanziamenti e rinnovo dei contratti
Comunicato stampa di Domenico Pantaleo, Segretario generale della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.


La FLC CGIL valuterà le intenzioni della Ministra Carrozza, alcune delle quali apprezzabili e condivisibili a partire dall’impegno sul personale precario, edilizia scolastica, stabilizzazione degli organici, Anvur e governance di enti di ricerca e università, quando le stesse si concretizzeranno in un cronogramma che tenga insieme priorità, obiettivi e risorse. Sarebbe stato opportuno partire da una lettura critica delle politiche che hanno devastato scuola, università, ricerca e AFAM con i tagli epocali e il tentativo di andare verso una privatizzazione dei saperi. Continuiamo a ritenere che occorre un radicale cambiamento di visione che coniughi qualità dei sistemi di istruzione, formazione e ricerca, diritto all'apprendimento garantito a tutti e il riconoscimento della dignità sociale del lavoro in tutti i comparti della conoscenza.
Ci sembra che siano proprio le risorse, il punto debole degli obiettivi programmatici esposti dalla Ministra Carrozza nella sua audizione alle Commissioni riunite di Camera e Senato. Serve perciò avere certezze di finanziamenti, a partire da quelli che servono per rinnovare i contratti nazionali di lavoro del personale della scuola, università, ricerca, AFAM bloccati dai precedenti governi. In tal senso è l'intero Governo che deve assumere impegni e tempi per il reperimento delle risorse.
Avvertiamo inoltre la Ministra che la FLC CGIL si opporrà a qualunque intervento su orari e carriere del personale docente che avvenga fuori dal contratto nazionale e senza risorse aggiuntive a ciò destinate. Così come non siamo disponibili a ipotesi di rilegificazione del rapporto di lavoro dei ricercatori. Non ci sembrano in questo momento fondamentali, mentre, peraltro, da parte dello stesso Governo non s'intende rinnovare i contratti nei settori pubblici e superare la legge Brunetta che ostacola la contrattazione.
Abbiamo proposte contrattuali innovative per tutti i comparti della conoscenza e siamo disposti a discuterle ma solo nelle sedi a ciò deputate, nel rispetto dei diritti dei lavoratori e delle lavoratrici. Chiediamo che rapidamente si apra il confronto con le organizzazioni sindacali su tutti i comparti della conoscenza in modo da concordare le priorità nell'ambito delle linee programmatiche tracciate dalla Ministra Carrozza che hanno bisogno prima di tutto di partecipazione democratica.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 11 DICEMBRE | Riunione su informativa bozza DM procedure concorsuali straordinarie IRC. MIM, ore 12:00.
- 11 DICEMBRE | Incontro su nota iscrizioni a.s. 2024/2025. Videoconferenza MIM, ore 11:30-12:30.
- 12 DICEMBRE | Informativa su direttiva obiettivi formativi. MIM, ore 10:30.
- 12 DICEMBRE | Riunione su sottoscrizione definitiva CCNI FMOF a.s. 2023/24 e CCNI economie a.s. 2017/18. MIM, ore 11:00.
- 14 DICEMBRE | Ripresa confronto su sequenza contrattuale art. 178 ipotesi CCNL “Istruzione e Ricerca” triennio 2019-2021. ARAN, ore 10:30.
- 15 DICEMBRE | Riunione su compensi al personale scolastico utilizzato o comandato presso l'Amministrazione Centrale. MIM, ore 11:00.
Seguici su facebook
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Concorso docenti scuola infanzia e primaria 2023 (PNRR) [SPECIALE]
-
Scuola, riforma Valditara della secondaria di secondo grado. Cgil e FLC: il Governo ritiri una proposta dannosa per gli alunni e le alunne e per l'intero Paese
-
PNRR e decreto legge anticipi: i contenuti dell’emendamento sui contratti temporanei per il personale ATA
-
Concorso PNRR della scuola secondaria: pubblicato il bando. Le domande dalle 14.00 dell’11 dicembre alle 23.59 del 9 gennaio