La CGIL non firma il Protocollo d'Intesa sul secondo biennio 2008-2009 dei contratti pubblici
Comunicato stampa di Domenico Pantaleo, Segretario generale della FLC Cgil.


A Palazzo Chigi, nell'incontro di questo pomeriggio sul secondo biennio economico 2008-2009 dei contratti dei pubblici dipendenti, la CGIL non ha firmato il Protocollo d'Intesa proposto dal Ministro Brunetta.
Le ragioni sono molto semplici.
Per il personale della scuola gli aumenti salariali previsti dalla proposta governativa sono mediamente di 70 euro lordi (49 netti) a fine biennio, una cifra decisamente lontana da quella necessaria a coprire il vertiginoso aumento del costo della vita.
Con queste somme le affermazioni governative di voler premiare il merito si rivelano per quello che sono: pura propaganda ideologica.
Del tutto incerte le risorse per i Contratti dell'Università, della Ricerca e dell'Alta Formazione Artistica e Musicale.
Ancora non è stato neppure varato l'Atto di indirizzo del quadriennio contrattuale della Dirigenza Scolastica.
Neanche una parola, infine, per il progressivo superamento del precariato e la stabilizzazione del personale, così come manca qualsiasi impegno da parte del Governo sulla riduzione della pressione fiscale sul salario del lavoro dipendente.
Roma, 30 ottobre 2008
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Scuola: il Ministero non modifichi l’ordinanza sui titoli esteri. Bisogna tutelare gli alunni disabili e gli insegnanti specializzati e abilitati in Italia
-
AFAM: informativa sul decreto per i concorsi di sede dei docenti per l’a.a. 2023/2024. Non è prevista alcuna tutela per i precari
-
Autonomia differenziata: scuola, ecco perché aumenterebbero le disuguaglianze nei diritti [VIDEO]
-
Prosegue l’impegno dei sindacati per una piena valorizzazione del lavoro di tutti i profili professionali che agiscono nella comunità scolastica