La buona scuola che esclude e discrimina. Non è così che si risponde al problema del precariato
Comunicato stampa di Domenico Pantaleo, Segretario generale della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.
Le crepe che si rendono sempre più evidenti nel piano assunzionale della legge 107/15 dimostrano che il sindacato aveva ragione: solo con un piano pluriennale si può trovare una risposta al problema del precariato.
Lo chiediamo già dal 2013: un piano assunzionale pluriennale che stabilizzasse tutti i precari che a partire dalle GAE ne avevano diritto. Abbiamo prodotto proposte concrete che non sono state recepite dai vari Governi, troppo impegnati nel continuo tentativo di vanificare i diritti acquisiti dai precari.
Il Piano contenuto dalla legge 107/15 non ha risolto il problema del precariato storico, perché ha lasciato insoluto il dramma dei docenti della seconda fascia, dove sono collocati abilitati con tanti anni di servizio, anche in materie come matematica o sostegno, assenti nelle GAE. La gran parte di loro ha già almeno 3 anni di servizio, ma la legge 107/15 non li ha presi minimamente in considerazione. Come non ha preso minimamente in considerazione nemmeno il potenziamento dell'offerta formativa per i docenti delle scuole dell'infanzia già immessi nelle graduatorie ad esaurimento e di merito, discriminandoli rispetto agli altri docenti precari.
Il concorso pubblico rimane per noi il sistema di reclutamento più trasparente e democratico. Ma come si concilia il concorso con la la chiamata diretta dei dirigenti prevista dalla legge 107/15 attraverso il sistema degli ambiti territoriali, che apre la strada a meccanismi clientelari e discriminatori? Si vuole proporre a questi docenti un concorso che per i numeri riguarderà solo il turn over e che quindi non garantirà il posto per tutti, lasciando molti di loro senza lavoro, pensando anche al ruolo di supplenza affidato all’organico di potenziamento dalla legge 107/15. Perchè prima di procedere con un nuovo concorso non si stabilizza chi ha maturato il diritto nel rispetto della sentenza della Corte di Giustizia Europea?
Le Organizzazioni sindacali contro le disparità del Piano straordinario di assunzioni hanno prodotto un ricorso al TAR, che si pronuncerà nel maggio prossimo. Intanto proseguiremo una battaglia di dignità, che ha un notevole valore sociale, per la mole di lavoro e professionalità che vi è coinvolta.
Sosterremo le ragioni e i diritti dei docenti di seconda fascia e della scuola dell’infanzia in tutte le iniziative.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 24 GENNAIO | Riunione informativa su formazione iniziale personale docente scuola secondaria. MIM, ore 10:30.
- 28 GENNAIO| Riunione su confronto criteri generali modalità attuative lavoro agile per dirigenti istituzioni scolastiche ed educative. MIM, ore 12:00
- 30 GENNAIO 2025 | “Come favorire l’accesso all’apprendimento permanente: dalle buone pratiche alla costruzione del sistema”. Roma Tre, ore 16. Partecipa Gianna Fracassi
- 30 GENNAIO 2025 | Informativa schema dm su continuità docenti TD su posto di sostegno anno scolastico 2025/2026. MIM, ore 15.
- 19 FEBBRAIO | Convegno "Organi collegiali e professionalità". CGIL nazionale, Roma, ore 9:00. Partecipa Gianna Fracassi.
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- Conversione in legge del “decreto milleproroghe”: le richieste della FLC CGIL
- Corsi abilitanti: informativa sull’attivazione dei percorsi per l’anno accademico 2024/25.
- Il tribunale sentenzia: fuori la UIL Scuola Rua dalla contrattazione integrativa nazionale, regionale, di scuola.
- Elenchi aggiuntivi GPS per docenti abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2025
- Libro Liceo Fanti di Carpi, grave censura e intimidazione da parte dei ministri Salvini e Valditara