FLC CGIL
Elezioni RSU 2025 si vota il 14-15-16 aprile

https://www.flcgil.it/@3964318
Home » Comunicati stampa » Comunicati FLC CGIL » INVALSI: pericolosa l’ipotesi di utilizzare l’esito delle prove per etichettare gli studenti nei percorsi universitari

INVALSI: pericolosa l’ipotesi di utilizzare l’esito delle prove per etichettare gli studenti nei percorsi universitari

Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.

21/02/2022
Decrease text size Increase  text size

Roma, 21 febbraio - L’idea, comparsa come indiscrezione su alcuni giornali, di associare all’esito delle prove Invalsi, come certificazione delle competenze acquisite durante gli anni scolastici, il futuro percorso universitario è completamente sbagliata e da rifiutare, perché chiaro sintomo di un concetto di valutazione malato, affetto dalla tirannia dei numeri a cui è soggetta la nostra società e che non risparmia neanche i ministeri e il Governo.

Le prove Invalsi hanno la funzione di fornire dati per la valutazione di sistema, ma non hanno, né hanno mai avuto, la pretesa e soprattutto la funzione di valutare le persone, né tantomeno gli studenti, siano essi nel percorso scolastico siano essi addirittura fuori da esso.

Inoltre l’Invalsi non risulta essere un ente accreditato per fornire certificazioni, linguistiche e/o disciplinari: è un ente di ricerca!

Peraltro, con una certificazione data dall’Invalsi e finalizzata anche a determinare degli ipotetici percorsi di recupero universitario, si svaluterebbe l’esito dell’Esame di Stato, derubricando a secondario tutto il percorso di crescita imbastito durante il periodo scolastico.

Abbiamo più volte ribadito la nostra posizione di avversione alla curvatura classificatoria che si vuole dare agli esiti delle prove standardizzate, anche in momenti di confronto pubblico sia con il Ministero che con l’Invalsi, restiamo stupiti pertanto di fronte a queste ipotesi così poco ortodosse e corrette nel metodo e nel merito.

Auspichiamo quindi che sia solo una boutade giornalistica e invitiamo invece il Governo ed il Ministero a lavorare per definire un sistema di valutazione delle scuole efficace, chiaro, condiviso e trasparente, che rispetti la libertà di insegnamento, la sovranità in materia didattico-valutativa dei docenti e del collegio dei docenti e le autonomie scolastiche, e che fornisca al Parlamento tutti gli elementi necessari per valutare l’azione del ministero stesso e del governo nelle politiche scolastiche: ordinamenti, organici, stabilizzazione, rinnovo contrattuale. Il resto è propaganda che non fa bene a nessuno, ma soprattutto denuncia una grave mancanza di obiettivi strategici a media e lunga durata.

Servizi agli iscritti della FLC CGIL
Servizi assicurativi iscritti FLC CGIL

Servizi e comunicazioni

Agenda
  • 31 MARZO | Assemblea candidati RSU FLC CGIL Emilia Romagna. Sala DAMSLab in Via Azzo Giardino 65 a Bologna, ore 14:30. Partecipa Gianna Fracassi.
  • 2 APRILE | Riunione contrattazione del FUN a.s. 2024/2025. MIM, ore 10:30
  • 2 APRILE | Nuove indicazioni nazionali: incontro associazioni, sindacati e società civile per la scuola democratica. Aula Volpi, Università Roma III, via del Castro Pretorio, 20, dalle ore 10:00 alle 18:30
  • 3 APRILE | Convegno nazionale Proteo “Intelligenza artificiale, tecnologie e scuola. Contributi per una consapevolezza critica”. Roma III, ore 9:30. Partecipa Gianna Fracassi
  • 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook

Il 14, 15 e 16 aprile
scuola, università, ricerca e Afam al voto
per il rinnovo delle RSU.

PER SAPERNE DI PIÙ