DDL scuola: Pantaleo, inutile l’incontro tra la ministra Giannini e i sindacati
Dichiarazione di Domenico Pantaleo, Segretario generale della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.


“La Ministra Giannini nell’incontro con le organizzazioni sindacali non ha assunto alcun impegno concreto per cambiare radicalmente il disegno di legge sulla scuola. Il Governo, nonostante cresca il dissenso su un provvedimento che peggiora la qualità della scuola pubblica, non risolve il problema del precariato, afferma logiche autoritarie e incostituzionali nella gestione organizzativa delle scuole, mette in discussione diritti e libertà e cancella la contrattazione. Non intende ricercare il consenso con i sindacati e con chi nella scuola vive. Con questo atteggiamento la Ministra si assume la responsabilità di alimentare il malcontento e il conflitto nelle scuole e nel Paese.
Il 5 maggio vi è stato il più grande sciopero che la scuola ricordi e nel Paese ogni giorno continuano le iniziative contro il disegno di legge. Chi protesta viene catalogato come conservatore, mentre chi distrugge la scuola pubblica sarebbe l’innovatore. La vera innovazione è rispettare la democrazia e ascoltare le ragioni di tutti. A settembre si rischia di iniziare l’anno scolastico nel peggiore dei modi in un clima di contenziosi infiniti e tra i tagli (oltre 400 milioni) decisi dalla legge di stabilità.
L’incontro di oggi ha confermato la distanza tra le consuete frasi di rito della Ministra e la scuola reale che non accetta più di essere umiliata. Ai senatori, a cui spetta l’esame del Ddl, chiediamo un atto di responsabilità per un cambiamento profondo del testo impresentabile uscito dalla Camera”.
Intanto la mobilitazione continua e il 5 giugno si svolgeranno fiaccolate in tutta Italia. È anche confermato lo sciopero degli scrutini con le modalità decise dalle organizzazioni sindacali unitariamente e nel rispetto della legge.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2023/2024 personale docente, educativo e ATA
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
VIII ciclo del TFA sostegno: la riserva per chi ha 3 anni di servizio è del 35% dei posti. Prove di accesso dal 4 al 7 luglio
-
6 giugno 2023, assemblea online docenti precari: tutte le novità su immissioni in ruolo, corsi abilitanti, nuovi concorsi, TFA sostegno e GPS
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, circa 75.000 posti disponibili dopo i trasferimenti
-
Esami di Stato 2022/2023: pubblicata una nota per lo svolgimento delle operazioni di esame