Dall'incontro al Miur risposte evasive sulla chiamata diretta dei docenti e indifferenza ai problemi di chi è senza stipendio da mesi
Comunicato stampa di Domenico Pantaleo, Segretario generale della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.


L’incontro di oggi, 23 dicembre, è stato molto deludente. Le risposte del capo di gabinetto, assente il Ministro, sono state inesistenti o evasive.
Nessun impegno concreto su retribuzione dei supplenti, problematiche personale Ata e pagamento posizioni economiche, concorso docenti e piano di immissione per i precari esclusi dal piano di stabilizzazione e rientranti nella sentenza della Corte di Giustizia Europea.
Siamo di fronte all’indifferenza più totale davanti alle condizioni di disagio di migliaia di lavoratori.
Circa la mobilità nessun apprezzabile passo avanti. Per questo abbiamo ribadito la radicale contrarietà rispetto alla costituzione degli ambiti territoriali e alla chiamata diretta dei docenti da parte dei dirigenti.
Le recenti uscite di un’associazione di Dirigenti Scolastici, che invitano a discriminare i docenti fra buoni e “contrastivi” provano i pericoli che corre la scuola pubblica del nostro paese in ordine alla libertà di insegnamento, alle possibili derive clientelari, alle torsioni autoritarie, all’autonomia professionale, alla stessa autonomia scolastica. L’unica soluzione possibile è rinviare l’istituzione degli ambiti, ripartendo dagli organici per procedere con la di mobilità ordinaria e straordinaria. La FLC CGIL, a partire dall’incontro programmato per il 28 dicembre, lavora per una intesa che non si basi su piccoli aggiustamenti ma su un approccio completamente diverso rispettoso dei diritti delle persone e della funzionalità delle scuole.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Scuola: il Ministero non modifichi l’ordinanza sui titoli esteri. Bisogna tutelare gli alunni disabili e gli insegnanti specializzati e abilitati in Italia
-
AFAM: informativa sul decreto per i concorsi di sede dei docenti per l’a.a. 2023/2024. Non è prevista alcuna tutela per i precari
-
Autonomia differenziata: scuola, ecco perché aumenterebbero le disuguaglianze nei diritti [VIDEO]
-
Prosegue l’impegno dei sindacati per una piena valorizzazione del lavoro di tutti i profili professionali che agiscono nella comunità scolastica