FLC CGIL
Elezioni RSU 2025 si vota il 14-15-16 aprile

https://www.flcgil.it/@3946069
Home » Comunicati stampa » Comunicati FLC CGIL » Contratto “Istruzione e Ricerca”: giovedì 8 febbraio parte la trattativa non stop all’Aran

Contratto “Istruzione e Ricerca”: giovedì 8 febbraio parte la trattativa non stop all’Aran

Giungere quanto prima alla conclusione del negoziato per restituire dignità ai lavoratori della Conoscenza. Comunicato stampa della FLC CGIL.

07/02/2018
Decrease text size Increase  text size

L’Aran ha convocato, per giovedì 8 febbraio, le organizzazioni sindacali per la ripresa della trattativa per il rinnovo del contratto del nuovo comparto “Istruzione e Ricerca”. Filo diretto sul contratto.

Per la FLC CGIL questo negoziato deve concludersi quanto prima, poichè troppo lunga è stata l’attesa da parte dei lavoratori di Scuola, Università, Ricerca e AFAM.

Esistono ancora alcuni nodi da sciogliere.

Per la parte economica, come abbiamo sempre sostenuto, le risorse di cui tenere conto sono quelle stabilite dall’Accordo del 30 novembre 2016 e quelle stanziate in legge di bilancio 2018. L’obiettivo resta quello di garantire almeno un aumento medio di 85 euro che, ribadiamo, deve rientrare tutto sul tabellare. Assieme a queste risorse, riteniamo fondamentale riportare in contrattazione le risorse della legge 107/15, in particolare quelle legate al bonus.

Inoltre, riteniamo fondamentale, prima di tutto sul piano culturale e valoriale, individuare nella scuola, anche tramite il contratto, una dimensione di  “comunità educante” costituita dagli studenti e dai genitori oltre che dal personale docente, educatore, ata e dirigente che vi lavora. Un’idea di scuola che sia lontana da suggestioni aziendaliste e che tragga la sua ragion d’essere dalla missione costituzionale di promozione sociale che le è stata affidata.

Uno dei pilastri di una scuola così concepita è la salvaguardia della libertà di insegnamento in funzione dell’esercizio del diritto all’apprendimento. E ciò anche in relazione alle sanzioni disciplinari che il contratto è chiamato a regolare per la sua parte.

Così come restano aperte molte questioni legate ai contratti di Università e Ricerca, settori dei quali intendiamo salvaguardare le caratteristiche di autonomia e autogoverno minate da leggi come la cosiddetta Brunetta.

E infine, è aperto il confronto sul sistema AFAM (Alta formazione artistica e musicale) dove centrale, secondo noi, deve essere il pieno riconoscimento dell’attività artistica come elemento ineludibile della professionalità.

Non firmeremo un contratto purchessia ma un contratto che restituisca dignità a tutti i lavoratori del nostro Comparto, superando così l’autoritarismo delle leggi che si sono improvvidamente occupate dei sistemi della conoscenza (a partire dalla legge 107/15) e restituendo al Contratto tutte le materie impropriamente sottrattegli in questi anni.

Servizi agli iscritti della FLC CGIL
Servizi assicurativi iscritti FLC CGIL

Servizi e comunicazioni

Agenda
  • 31 MARZO | Assemblea candidati RSU FLC CGIL Emilia Romagna. Sala DAMSLab in Via Azzo Giardino 65 a Bologna, ore 14:30. Partecipa Gianna Fracassi.
  • 2 APRILE | Riunione contrattazione del FUN a.s. 2024/2025. MIM, ore 10:30
  • 2 APRILE | Nuove indicazioni nazionali: incontro associazioni, sindacati e società civile per la scuola democratica. Aula Volpi, Università Roma III, via del Castro Pretorio, 20, dalle ore 10:00 alle 18:30
  • 3 APRILE | Convegno nazionale Proteo “Intelligenza artificiale, tecnologie e scuola. Contributi per una consapevolezza critica”. Roma III, ore 9:30. Partecipa Gianna Fracassi
  • 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook

Il 14, 15 e 16 aprile
scuola, università, ricerca e Afam al voto
per il rinnovo delle RSU.

PER SAPERNE DI PIÙ