FLC CGIL
Elezioni RSU 2025 si vota il 14-15-16 aprile

https://www.flcgil.it/@3964142
Home » Comunicati stampa » Comunicati FLC CGIL » Atto d’indirizzo per il rinnovo del Contratto: bene gli argomenti, ma le risorse non bastano per riconoscere il lavoro del personale scolastico

Atto d’indirizzo per il rinnovo del Contratto: bene gli argomenti, ma le risorse non bastano per riconoscere il lavoro del personale scolastico

Comunicato della Federazione Lavoratori delle Conoscenza CGIL

01/02/2022
Decrease text size Increase  text size

Roma, 1 febbraio - I sindacati hanno incontrato oggi il Ministro Bianchi per l’informativa relativa all’atto di indirizzo per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro scaduto ormai da tre anni.

“Un atto di indirizzo essenziale”, così lo definisce il segretario generale della FLC CGIL Francesco Sinopoli, “in cui è presente la maggior parte dei temi per noi fondamentali, molti dei quali però richiedono un investimento di risorse che, al momento, nell’Atto di indirizzo non c’è”.

“Tutto quello che sta avvenendo nella scuola ci dice che la categoria sta facendo uno sforzo epico che deve essere riconosciuto dal Paese – ha aggiunto Sinopoli – Bene dunque, che le risorse, grazie alla nostra prolungata mobilitazione culminata nello sciopero del 10 dicembre, siano state incrementate di 300 milioni, ma ancora non bastano. Per riconoscere il lavoro fatto dal personale docente, educatore e ATA in questo terribile periodo di pandemia quelle risorse andrebbero almeno triplicate”.

Il segretario generale ha poi sottolineato i temi mancanti all’interno dell’illustrazione dell’Atto, come l’annosa questione dei facenti funzione di DSGA, la cui risoluzione potrebbe avere sede proprio nel contratto, la parità di trattamento tra lavoratori a tempo determinato e indeterminato e, sul tema della valorizzazione, ha aggiunto che per la FLC CGIL: “Non c’è possibilità che la valorizzazione del personale docente ed educativo sia fatta al di fuori di una dimensione collegiale”.

“Noi crediamo che questo rinnovo contrattuale debba essere concepito come una prosecuzione del processo iniziato nel 2018, di allargamento degli spazi di contrattazione e di innovazione dell’organizzazione del lavoro attraverso la contrattazione, intervenendo su materie che sono state legificate e che devono tornare nell’alveo negoziale”.

In conclusione Sinopoli ha voluto sottolineare il grave vulnus nelle relazioni sindacali creatosi nell’ambito della trattativa sulla mobilità, unilateralmente portata avanti senza il consenso e la firma delle sigle sindacali che rappresentano oltre il 75% della rappresentanza negoziale. Una questione che rimane aperta e su cui la FLC CGIL non soprassiederà.

Servizi agli iscritti della FLC CGIL
Servizi assicurativi iscritti FLC CGIL

Servizi e comunicazioni

Agenda
  • 26 MARZO | Prosecuzione trattativa rinnovo CCNL “Istruzione e Ricerca” 2022-2024. Aran.
  • 27 MARZO | Incontro su Nuove indicazioni nazionali (infanzia, primaria, secondaria di I grado) con la Commissione di studio. Online, ore 9:30
  • 27 MARZO | Incontro con i sindacati rappresentativi del comparto Istruzione e ricerca AFAM. MUR, ore 11:30
  • 31 MARZO | Assemblea candidati RSU FLC CGIL Emilia Romagna. Sala DAMSLab in Via Azzo Giardino 65 a Bologna, ore 14:30. Partecipa Gianna Fracassi.
  • 2 APRILE | Riunione contrattazione del FUN a.s. 2024/2025. MIM, ore 10:30
  • 2 APRILE | Nuove indicazioni nazionali: incontro associazioni, sindacati e società civile per la scuola democratica. Aula Volpi, Università Roma III, via del Castro Pretorio, 20, dalle ore 10:00 alle 18:30
  • 3 APRILE | Convegno nazionale Proteo “Intelligenza artificiale, tecnologie e scuola. Contributi per una consapevolezza critica”. Roma III, ore 9:30. Partecipa Gianna Fracassi
  • 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook

La conoscenza, l’istruzione e la ricerca
pubbliche sono alla base
del futuro del Paese.

GUARDA IL VIDEO