AFAM: i nuovi regolamenti garantiscano il carattere nazionale e pubblico del sistema
Comunicato stampa della Federazione lavoratori della conoscenza Cgil
Roma, 2 settembre - Il Consiglio dei Ministri nella seduta del 1° settembre ha approvato due schemi di regolamento relativi al reclutamento e al riordino degli ordinamenti didattici delle istituzioni Afam (Alta formazione artistica e musicale).
Non è chiaro se il Governo intenda forzare la mano e chiedere a un Parlamento ormai sciolto, i pareri necessari per il varo definitivo, ma una cosa è certa: con la scusa del PNRR è ormai possibile far approvare di tutto, persino provvedimenti che con il PNRR non hanno nulla a che vedere. Si tratta di un campanello di allarme, di un rischio per la tenuta democratica del Paese che tutti dovranno tenere ben presente allorquando si insedieranno il nuovo parlamento e il nuovo governo: la possibilità di derive bonapartiste è infatti dietro l’angolo.
Non conosciamo i testi che sono stati approvati dal Consiglio dei Ministri ma come FLC CGIL segnaliamo quelli che saranno per noi i principi di fondo nella discussione (se ci sarà) e delle nostre proposte (se ci saranno i tempi necessari).
I nuovi schemi di regolamento dovranno per noi garantire il carattere nazionale e pubblico del sistema AFAM e l’accessibilità per gli studenti provenienti da qualsiasi contesto economico e sociale, contro il fenomeno dell’incremento delle tasse che nel “privato accreditato” ha assunto dimensioni insostenibili. Continueremo inoltre, a lottare per la stabilizzazione di tutti coloro che acquisiscano o acquisiranno tre anni di servizio e per la difesa del valore legale del titolo di studio. E ci batteremo infine, per il ripristino del diritto alla mobilità, a difesa dei lavoratori più in difficoltà e contro una pesante invasione di campo su materie contrattuali.
La FLC CGIL metterà in campo sia iniziative di proposta, che iniziative di mobilitazione, contro i tentativi di disgregazione del sistema dell’alta formazione artistica e musicale.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 21 GENNAIO | Conferenza stampa Investire in istruzione e ricerca per far ripartire il Paese. Fondazione Metes, Via dell'Arco de' Ginnasi 6, ore 11:30. Partecipa Maurizio Landini
- 22 GENNAIO| Riunione su schema DD.MM. operazioni annuali Gae e elenchi aggiuntivi alle GPS. MIM, ore 10:30
- 23 GENNAIO | Incontro su tematiche precari Università. MUR, ore 11:00.
- 25 GENNAIO | Riunione informativa su formazione iniziale personale docente scuola secondaria. MIM, ore 10:30.
- 30 GENNAIO 2025 | “Come favorire l’accesso all’apprendimento permanente: dalle buone pratiche alla costruzione del sistema”. Roma Tre, ore 16. Partecipa Gianna Fracassi
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Elezioni RSU 2025: pubblicata la circolare ARAN
- Docenti assunti dopo il 1° settembre 2024: riparametrato in proporzione alla durata del contratto il conteggio del servizio per la validità dell’anno di prova
- Pensionamenti AFAM: entro il 3 febbraio le domande di cessazione per l’a.a. 2025/2026