Dl Aiuti: Cgil, ipotesi misura ‘docente esperto’ grave nel merito e nel metodo
Comunicato stampa CGIL Nazionale


Roma, 4 agosto - “Si decide di finanziare la figura del ‘docente esperto’ un meccanismo selettivo per pochissime figure, appena qualche migliaio su oltre un milione, che rischia di essere finanziato con risorse che andrebbero invece messe a disposizione di tutto il corpo docente e per le necessarie assunzioni. Una scelta unilaterale e per decreto, senza alcun confronto contrattuale, grave sia nel merito che nel metodo”. Così i segretari confederali della Cgil Tania Scacchetti e Christian Ferrari commentano l’ipotesi del ‘docente esperto’ contenuta nel decreto Aiuti bis.
“Una scelta - proseguono i due dirigenti sindacali - che sembra indicare la volontà di non arrivare alla sottoscrizione del ccnl Istruzione e Ricerca. Andrebbero trovate risorse adeguate per rispondere a tutto il comparto, per adeguare salari che sono tra i più bassi d'Europa e per riconoscere nella contrattazione lo strumento più adeguato a garantire diritti, valorizzare la professionalità del docente, implementare la contrattazione integrativa e rivederne gli stessi sistemi di contrattazione”.
“Si faccia un passo indietro rispetto all'ipotesi del ‘docente esperto’ e si investa sul rinnovo del contratto, i lavoratori e le lavoratrici si aspettano risposte. Oltretutto, un simile provvedimento - concludono Scacchetti e Ferrari - sarebbe totalmente fuori contesto nel decreto Aiuti, è una norma ordinamentale, priva di qualunque urgenza, in particolare in un contesto di Governo in carica solo per gli affari correnti”.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 4 DICEMBRE | Ripresa confronto su sequenza contrattuale art. 178 ipotesi CCNL “Istruzione e Ricerca” triennio 2019/2021. ARAN, ore 11.00.
- 6 DICEMBRE | Incontro chiarimento azioni PNRR. MIM, ore 10:30
- 14 DICEMBRE | Ripresa confronto su sequenza contrattuale art. 178 ipotesi CCNL “Istruzione e Ricerca” triennio 2019/2021. ARAN, ore 10.30.
Seguici su facebook
I più letti
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica. Cosa fare entro il 7 dicembre
-
Concorso PNRR scuola secondaria: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
Concorso PNRR primaria e infanzia: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
Come sta cambiando la scuola secondaria: un incontro per approfondire le riforme imminenti
-
Corsi abilitanti: confronto con i due ministeri, MIM e MUR, sull'avvio dei corsi