
Stringere i tempi su un Patto che apra ad una stagione di forte investimento per la scuola
Lavorare da subito per una ripresa in sicurezza e per un regolare avvio del prossimo anno scolastico.


![]() |
Si è da poco concluso l’incontro tra sindacati scuola e il Ministro Prof. Patrizio Bianchi, convocato con urgenza per un aggiornamento sui temi di più stretta attualità e in previsione della ripresa del confronto sul Patto per la scuola avviato il 16 marzo scorso. In apertura il Ministro ha espresso l’auspicio di una pronta guarigione per la dirigente Giovanna Boda, dicendosi pienamente convinto che saprà dimostrare la totale estraneità sua personale e del Ministero a quanto le viene addebitato.
Il Ministro ha quindi informato dell’imminente invio alle organizzazioni sindacali di un testo di impostazione generale relativamente al Patto sull’Istruzione, cui seguirà l’immediata attivazione di tre tavoli tematici (reclutamento ordinario e straordinario, organizzazione e autonomia scolastica, PNRR), con l’obiettivo di pervenire nel più breve tempo possibile alla sua sottoscrizione.
Ribadito inoltre l’impegno del Ministro di riprendere con intensità e puntualità il confronto sui temi della ripartenza delle attività in presenza e dell’avvio dell’anno scolastico.
I segretari Generali di FLC CGIL, Cisl Scuola, Uil Scuola, Snals Confsal e Gilda Unams, nei loro interventi hanno ribadito la propria umana vicinanza alla dirigente Giovanna Boda, auspicando una pronta guarigione e stigmatizzando le modalità con le quali la vicenda è stata portata all’attenzione dell’opinione pubblica.
Nel merito delle proposte fatte dal Ministro, i Segretari Generali hanno confermato la loro piena disponibilità al confronto con l’obiettivo di pervenire rapidamente alla stesura del Patto per l’Istruzione, richiamando nel contempo l’esigenza di affrontare e risolvere le criticità che continuano a pesare sul quotidiano operare della comunità scolastica.
Particolare preoccupazione è stata espressa per i ritardi accumulati dall’Amministrazione in questo periodo, perché il fattore tempo, la tempestività degli interventi, sono determinanti per far ripartire la scuola.
Quanto all’annunciata imminente riapertura generalizzata delle attività in presenza, sono state ribadite le richieste di garantire le condizioni perché ciò possa avvenire nella massima sicurezza per tutte le componenti della comunità educante, anche attraverso un attento e frequente monitoraggio sull’andamento epidemico in ambiente scolastico. Preliminare e ancor più urgente procedere a un aggiornamento del Protocollo Sicurezza, anche in vista dello svolgimento degli esami di Stato.
Resta obiettivo prioritario, insieme alla definizione del Patto come premessa al rilancio di una forte politica di investimento in istruzione e formazione, mettere la scuola nelle condizioni di poter riaprire a settembre 2021 potendo da subito contare sulla presenza di tutto il personale docente, dirigente e ATA necessario al suo funzionamento.
FLC CGIL Francesco Sinopoli |
CISL FSUR Maddalena Gissi |
UIL Scuola RUA Giuseppe Turi |
SNALS Confsal Elvira Serafini |
GILDA Unams Rino Di Meglio |
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 26 MARZO | Prosecuzione trattativa rinnovo CCNL “Istruzione e Ricerca” 2022-2024. Aran.
- 27 MARZO | Incontro su Nuove indicazioni nazionali (infanzia, primaria, secondaria di I grado) con la Commissione di studio. Online, ore 9:30
- 27 MARZO | Incontro con i sindacati rappresentativi del comparto Istruzione e ricerca AFAM. MUR, ore 11:30
- 31 MARZO | Assemblea candidati RSU FLC CGIL Emilia Romagna. Sala DAMSLab in Via Azzo Giardino 65 a Bologna, ore 14:30. partecipa Gianna Fracassi.
- 3 APRILE | Convegno nazionale Proteo “Intelligenza artificiale, tecnologie e scuola. Contributi per una consapevolezza critica”. Roma III, ore 9:30. Partecipa Gianna Fracassi
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
-
Corsi abilitanti anno accademico 2024/2025: nuovo decreto MUR