FLC CGIL
Elezioni RSU 2025 si vota il 14-15-16 aprile

https://www.flcgil.it/@3943381
Home » Comunicati stampa » Comunicato unitario » Legge di Bilancio: ancora niente per i precari della ricerca. Il 7 novembre manifestazione nazionale unitaria

Legge di Bilancio: ancora niente per i precari della ricerca. Il 7 novembre manifestazione nazionale unitaria

Comunicato stampa unitario FLC CGIL - FIR CISL - UIL RUA

21/10/2017
Decrease text size Increase  text size

Il testo della Legge di Bilancio licenziato lunedì 16 ottobre dal Consiglio dei ministri, approderà nei prossimi giorni in Parlamento.

Dalle prime indiscrezioni si profilerebbe un quadro preoccupante per la ricerca pubblica. A fronte delle migliaia di precari sarebbero state stanziate risorse per coprire solo 300 posti negli Enti di ricerca. Dati, se confermati, la cui insufficienza non avrebbe bisogno di ulteriori commenti per essere compresa. Ci si ostina a non credere negli investimenti in ricerca come volano della crescita per il Paese.

L'Italia ha non solo la spesa in ricerca tra le più basse d’Europa, ma costituisce praticamente uno dei  pochi casi in Europa di contrazione in valore assoluto nell’ultimo decennio. Gli altri casi sono la Grecia e il Portogallo. In tutti gli altri paesi dell’area euro a 12, nonostante le difficoltà dei bilanci pubblici, la crescita della spesa in ricerca non si è mai interrotta. Crediamo sia prioritario ripartire da questa Legge di Bilancio per rilanciare la ricerca predisponendo finanziamenti adeguati per invertire il trend. Riteniamo che la stabilizzazione dei precari degli Enti pubblici di Ricerca (EPR) sia l'obiettivo praticabile nel quadro dei 20 miliardi complessivamente stanziati. L'urgenza di tale investimento rende inaccettabile i numeri proposti dal Governo, a maggior ragione alla luce delle dichiarazioni ricorrenti sull’importanza della ricerca. Allo stesso tempo crediamo sia necessario valorizzare le professionalità del personale EPR, da troppo tempo penalizzate dal blocco del contratto e dalle invasioni normative che hanno mortificato le norme contrattuali esistenti.
 
In questo contesto appare quanto meno preoccupante il silenzio della Consulta dei Presidenti degli EPR.

Per questo motivo FLC CGIL, FIR CISL e UIL RUA rilanciano la mobilitazione unitaria prevedendo assemblee e volantinaggi negli Enti, in preparazione della manifestazione nazionale del Personale degli Enti di Ricerca che si terrà il prossimo 7 novembre.

Servizi agli iscritti della FLC CGIL
Servizi assicurativi iscritti FLC CGIL

Servizi e comunicazioni

Agenda
  • 27 MARZO | Incontro su Nuove indicazioni nazionali (infanzia, primaria, secondaria di I grado) con la Commissione di studio. Online, ore 9:30
  • 27 MARZO | Incontro con i sindacati rappresentativi del comparto Istruzione e ricerca AFAM. MUR, ore 11:30
  • 31 MARZO | Assemblea candidati RSU FLC CGIL Emilia Romagna. Sala DAMSLab in Via Azzo Giardino 65 a Bologna, ore 14:30. Partecipa Gianna Fracassi.
  • 2 APRILE | Riunione contrattazione del FUN a.s. 2024/2025. MIM, ore 10:30
  • 2 APRILE | Nuove indicazioni nazionali: incontro associazioni, sindacati e società civile per la scuola democratica. Aula Volpi, Università Roma III, via del Castro Pretorio, 20, dalle ore 10:00 alle 18:30
  • 3 APRILE | Convegno nazionale Proteo “Intelligenza artificiale, tecnologie e scuola. Contributi per una consapevolezza critica”. Roma III, ore 9:30. Partecipa Gianna Fracassi
  • 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook

Il 14, 15 e 16 aprile
scuola, università, ricerca e Afam al voto
per il rinnovo delle RSU.

PER SAPERNE DI PIÙ