Contratto “Istruzione e Ricerca”: il confronto tra sindacati e MIUR prosegue il 4 gennaio
Sindacati: riprendere subito la trattativa per il rinnovo del CCNL.


![]() |
Sindacati e MIUR, il confronto prosegue il 4 gennaio;
riprendere subito la trattativa per il rinnovo del CCNL
Il confronto avviato a livello politico con l’incontro del 21 dicembre tra i sindacati e il sottosegretario Vito De Filippo proseguirà ai primi di gennaio per un ulteriore approfondimento su diverse problematiche evidenziate nel corso della riunione, tra cui anche quelle derivanti dalla recente sentenza del Consiglio di Stato sui diplomati magistrali e la prosecuzione del tavolo di confronto sul personale ATA. L’impegno di rivedersi il giorno 4 gennaio è riportato nel verbale dell’incontro, nel quale si sottolinea anche l’esigenza, da tutti condivisa, di una sollecita ripartenza delle trattative per il rinnovo del contratto, “avendo come riferimento imprescindibile l’accordo del 30 novembre 2016 a Palazzo Vidoni” e la sua concreta attuazione come ribadito oggi in una dichiarazione congiunta dei segretari generali di CGIL CISL e UIL in cui si rivendicano 85 euro medi per comparto e il pieno ripristino delle prerogative negoziali su organizzazione del lavoro e orari. Proprio per evidenziare questo obiettivo condiviso dalle parti il MIUR ha inviato una nota al Gabinetto del Ministro per la Pubblica Amministrazione.
Nel corso dell’incontro sono state esaminate anche le novità derivanti da interventi emendativi al testo della legge di bilancio in corso di approvazione, novità che vedono positivamente accolte alcune delle richieste sostenute da Flc Cgil, Cisl Scuola e Uil Scuola RUA. Tra queste lo stanziamento di 150 milioni di euro a copertura di un incremento degli organici del personale docente che favorirà tra l'altro il rientro di un maggior numero di docenti nei luoghi di origine, l’istituzione di uno specifico fondo con risorse destinate alla contrattazione, il riconoscimento della possibilità di sostituire il personale assistente amministrativo e tecnico assente per lunghi periodi, l’accesso al concorso per DSGA riconosciuto agli assistenti amministrativi facenti funzione a prescindere dal possesso del titolo, l’assunzione in ruolo di chi da anni opera con contratti di collaborazione nelle segreterie delle scuole e nei laboratori.
Flc Cgil, Cisl Scuola e Uil Scuola RUA considerano quanto emerso dal confronto in atto come un primo positivo avvio di un percorso che a partire dal rinnovo del contratto dovrà proseguire in prospettiva attraverso scelte politiche coerenti di rafforzato investimento nei settori dell’istruzione, dell’università e della ricerca e di adeguata valorizzazione delle professionalità operanti nel comparto.
Contestualmente si è deciso oggi di prorogare il CCNI sulla mobilità annuale in attesa del nuovo Ccnl del comparto.
FLC CGIL Francesco Sinopoli |
CISL Scuola Maddalena Gissi |
UIL Scuola RUA Giuseppe Turi |
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 5 DICEMBRE | Audizione su ddl 924 Istituzione filiera formativa tecnologico-professionale presso 7a Commissione Senato, ore 14:00.
- 6 DICEMBRE | Incontro chiarimento azioni PNRR. MIM, ore 15:30.
- 7 DICEMBRE | Incontro informativa su direttiva obiettivi formativi, linee di indirizzo e direttiva accreditamento enti. MIM, ore 10:30.
- 14 DICEMBRE | Ripresa confronto su sequenza contrattuale art. 178 ipotesi CCNL “Istruzione e Ricerca” triennio 2019/2021. ARAN, ore 10:30.
Seguici su facebook
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Concorso PNRR scuola secondaria: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica. Cosa fare entro il 20 dicembre
-
Concorso PNRR primaria e infanzia: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
Supplenze ATA a supporto PNRR e Agenda Sud: ottenuta la proroga dei contratti